Cerca

L’iniziativa

Il Diario per i bimbi di Pediatria

In regalo ai piccoli ricoverati l’agenda realizzata dalla Voce: “Un gesto che spalanca il cuore”.

Il Diario per i bimbi di Pediatria

La maestra Marina Romagnolo con i medici del Reparto di Pediatria dell’ospedale di Rovigo, Francesca Rigon e Silvia Bellonzi.

Nei giorni scorsi i diari “Fantastico Veneto - tra salute, natura e cultura” realizzati dalla Voce di Rovigo con la partecipazione di importanti partner istituzionali e privati, sono stati consegnati alla Pediatria dell’Ospedale di Rovigo e, in particolare, alla “Scuola Fuori”, una classe vera e propria che si trova all’interno del reparto ed è dedicata ai piccoli ricoverati.

Il Diario 2023-2024 realizzato dalla Voce è un progetto che quest’anno è arrivato alla quinta edizione, e che gode del sostegno, tra gli altri, anche della Regione Veneto e dell’Ulss 5 Polesana. Mai come quest’anno, poi, all’interno del Diario salute e bellezza vanno di pari passo. Il titolo scelto per l’edizione 2023 -2024 “Il mio Diario - Fantastico Veneto tra salute, natura e cultura” dice tutto.

Il tema parte infatti dall’identità di un territorio, il nostro Veneto, per raccontare quanto di più bello si possa incontrare in un viaggio fra le meraviglie che offrono ambiente, storia e cultura. Il Diario è stato consegnato in omaggio, all’inizio dell’anno scolastico, insieme ai quaderni illustrati per i più piccoli, a ben 80mila allievi delle scuole primarie aderenti all'iniziativa in provincia di Rovigo, Padova, Venezia e Treviso. E’ un Diario ricco di sticker e adesivi, con illustrazioni coloratissime e una serie di personaggi che fanno da guida ai ragazzi alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità. Senza trascurare le peculiarità legate alla salute, a partire da un’alimentazione equilibrata per arrivare ad una vita attiva a contatto con l’ambiente.

I Diari e i quaderni illustrati sono stati consegnati alla maestra di “scuola Fuori”, Marina Romagnolo accompagnata dai medici del Reparto di Pediatria, Francesca Rigon e Silvia Bellonzi. “Il Diario sarà distribuito ai ragazzi che arriveranno in Pediatria e lo userò senz’altro per fare lezione – commenta Marina Romagnolo - è una pubblicazione di pregio, ricca di spunti e suggerimenti sul territorio polesano e sull’intero Veneto”. Un sentito ringraziamento arriva dai medici dell’Unità Operativa: “Fa sempre piacere ricevere queste donazioni che fanno sentire i bambini più vicini alla loro quotidianità, che è fondamentale per un bimbo ricoverato. E ci fa davvero piacere che si ponga attenzione anche a loro”.

“Con piacere abbiamo aderito, come Azienda, al progetto del Diario, e ora, rappresenta un doppio valore aggiunto la presenza dell’agenda nella nostra scuola in Pediatria, che da vent’anni coglie la freschezza dei bambini in crescita: è bello trovare una classe accogliente anche in ospedale”, conclude il direttore generale dell’Ulss5, Patrizia Simionato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400