Cerca

ROVIGO

Le nuove regole della Pac

Illustrate da Coldiretti

Le nuove regole della Pac

Interesse e partecipazione al primo dei tre incontri sulle novità della Pac, la politica agricola comunitaria 2023-2027, organizzati sul territorio regionale da Coldiretti Veneto. Oltre 250 gli imprenditori agricoli presenti ieri in sala dei Carraresi per conoscere i dettagli e gli ambiti applicativi delle nuove regole previste dalla Pac per il prossimo quinquennio, in particolare ecoschemi, condizionalità rafforzata e complemento di sviluppo rurale. Nella stessa giornata era arrivata la notizia sul via libera al pagamento degli anticipi.

Nei prossimi 45 giorni saranno erogati un miliardo e 450 milioni a 700 mila aziende agricole. L’Italia è così il primo paese a spendere i fondi della nuova Pac, un’iniezione di liquidità che permetterà anche a migliaia di imprese venete di stare sul mercato, programmare i prossimi interventi e continuare a produrre. In apertura dei lavori il saluto del Presidente di Coldiretti Padova e l’introduzione di Marina Montedoro, direttore di Coldiretti Veneto, che ha annunciato il programma degli incontri.

“Proviamo a fare chiarezza - ha affermato Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto - sulla nuova Pac che purtroppo non è ancora definita in tutti i suoi aspetti, a scapito della programmazione aziendale. Una Pac che risponde comunque al cittadino europeo sempre più attento a sostenibilità e ricadute ambientali, e al quale dobbiamo raccontare meglio il nostro lavoro per fargli capire quanto è importante. Coldiretti è impegnata in un lavoro certosino e difficile, per rafforzare il pressing sulle istituzioni europee e preservare le risorse di cui l’Italia gode e fare in modo che le nostre imprese siano competitive e possano continuare a fare il loro mestiere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400