VOCE
Istruzione
19.10.2023 - 16:03
Dotare i manager di competenze innovative per consentire alle aziende di affrontare le sfide continue dell'innovazione, della digitalizzazione e dello sviluppo tecnologico. E' questo l’obiettivo del nuovo percorso di apprendimento permanente “Innovation Management e Tecnologie 4.0”, organizzato dall'università di Padova in collaborazione con t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, di Verona e di Venezia-Rovigo.
Il corso si rivolge agli imprenditori, manager, direttori generali, ma anche ai direttori tecnici, gli specialisti in ricerca & sviluppo, marketing, progettazione, qualità, e prevede 88 ore di lezione in presenza, da svolgersi nella sede T2i di Treviso (piazza delle Istituzioni, 34/a) tra novembre 2023 e maggio 2024.
Obiettivo è acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche chiave per guidare il processo di innovazione digitale in azienda, dotandosi di strumenti fondamentali per orientarsi in un panorama sempre più complesso ed in evoluzione continua. L’evoluzione dei modelli di business è il focus centrale, su cui saranno strutturati metodi e schemi di valutazione delle opportunità offerte dalle tecnologie più innovative: intelligenza artificiale, big data, digital twin e mixed reality.
L’approccio indispensabile dell’Open Innovation sarà approfondito sia sul fronte della Proprietà Intellettuale, attraverso i suoi strumenti di valorizzazione del know-how aziendale, che nella progettazione e sviluppo di relazioni efficaci con l’ecosistema locale della innovazione (startup, incubatori, acceleratori, venture capital, università). Ogni lezione offrirà analisi di casi reali, workshop e simulazione di casi pratici. Sono previste visite in realtà aziendali eccellenti che rappresentano delle best practice nella trasformazione digitale, i cui manager condivideranno le proprie esperienze e strategie, attraverso un’efficace interazione diretta.
Il termine ultimo per iscriversi è il 5 novembre. Il corso potrà essere totalmente/parzialmente finanziato tramite i Fondi Interprofessionali come Fondimpresa o Fondirigenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE