VOCE
DELTA RADIO
19.10.2023 - 19:30
A tutto campo. E del resto, chi meglio di lui? Carlo Salvan, 38 anni, presidente della Coldiretti polesana e fresco di elezione alla guida dell’associazione veneta, si è raccontato a 360 gradi ai microfoni di Delta Radio, ospite della trasmissione “Eccellenti”, condotta da Fiammetta Benetton e in onda al giovedì dalle 13 alle 15 e in replica la domenica mattina, dalle 8 alle 10.
Salvan, nelle due ore di diretta, ha parlato di tutto: di agricoltura, di sovranità alimentare, di futuro. Ma ha raccontato molto anche di sé: dalla famiglia alla passione per la musica, un’occasione per conoscere da vicino un protagonista della vita pubblica della nostra provincia.
Chiara la sua visione sulla direzione verso cui guidare l’agricoltura, ma non soltanto quella. Un’attività legata a doppio filo a un territorio come quello polesano e che negli ultimi anni ha visto un ritorno dei giovani. “Sono la nostra speranza - ha detto Carlo Salvan - e il nostro riferimento come associazione. Ma ci sono molte riflessioni da fare, definirei doverose. Avviare un’impresa agricola oggi è tutt’altro che facile. Per prima cosa bisogna trovare il terreno, un bene che da noi è ormai molto limitato. E poi serve più facilità di accesso al credito, perché per avviare un’impresa come la nostra servono investimenti, a volte anche consistenti, e per vedere i primi frutti ci possono volere anni. Per questo è fondamentale il supporto delle istituzioni, e positivi in questo senso sono i bandi regionali per favorire gli insediamenti under 40”.
E a proposito di istituzioni e investimenti, Salvan ha voluto mettere l’accento sugli (innegabili) cambiamenti climatici che stanno mettendo a dura prova il mondo agricolo. “Passiamo da lunghi mesi di assenza di precipitazioni a eventi intensi e torrenziali. Dobbiamo ripensare al nostro modo di approvvigionamento, creare invasi capaci di accumulare l’acqua quando cade per poi sfruttarla nei lunghi periodi di siccità. Per farlo, servono investimenti e infrastrutture”.
Non è mancato un passaggio sulle innovazioni tecnologiche e il loro apporto all’agricoltura: “Avremo sempre migliori strumenti che ci aiuteranno a prendere decisioni. Una sorta di intelligenza artificiale che non sostituirà i nostri coltivatori ma li affiancherà, rendendo possibile analizzare tanti parametri in poco tempo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE