Cerca

ADRIA

Ciclamini per la ricerca

Contro la fibrosi cistica

Ciclamini per la ricerca

Il gruppo alpini partecipa alla “Campagna nazionale con il ciclamino della ricerca” per una raccolta fondi a favore della fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Così questa mattina dalle 9 alle 12,30 saranno presenti con un banchetto in largo Mazzini per distribuire i ciclamini e materiale informativo con alcuni gadget.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa consultare il sito web www.fibrosicisticaricerca.it La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Europa ed è ancora senza una cura risolutiva. In Italia c’è un portatore sano ogni 30 persone circa. La coppia di portatori sani, a ogni gravidanza, ha una probabilità su quattro di avere un figlio malato, cioè con due copie del gene mutato. Padre e madre sono, quasi sempre senza saperlo, portatori sani di una copia di tale gene, che normalmente determina la sintesi di una proteina chiamata CFTR (Cystic fibrosis transmembrane conductance regulator), deputata al regolare funzionamento delle secrezioni di molti organi. Tale proteina funziona poco o per niente in chi nasce con la doppia copia del gene mutato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400