VOCE
VENETO
21.10.2023 - 05:00
Presto in funzione il nuovo telelaser: è arrivato al comando della polizia locale di Chioggia, e gli agenti stanno effettuando il corso di aggiornamento per imparare, nel migliore dei modi, il suo utilizzo. Poi verrà utilizzato per controllare le strade più a rischio del territorio: tra queste viale Mediterraneo, il quartiere di Borgo San Giovanni e il lungomare Adriatico.
E il sindaco Mauro Armelao si scaglia contro gli haters dei social che vedono, nel telelaser, solo un modo di fare cassa: “Tutti si lamentano che le strade sono pericolose e che tutti corrono troppo e poi quando arriva un telelaser per tenere sotto controllo la velocità ci si lamenta che è solo un modo per guadagnare. Già solo il sapere della presenza di questo strumento dovrebbe far sì che gli automobilisti riducano la velocità dei propri mezzi. Il telelaser è, a tutti gli effetti, una prevenzione. Se si rispettano i limiti non si ha nulla da temere”.
Il nuovo strumento individua la velocità delle auto da un chilometro di distanza e aiuterà la polizia locale e evitare le corse da Formula 1 nelle vie cittadine. E’ in grado anche di filmare all’interno dei veicoli eventuali comportamenti scorretti come l’uso del cellulare alla guida o il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Complessivamente è costato 22.343 euro. Il dispositivo è stato approvato con decreto del ministero Trasporti nel 2011, ed è in grado di rilevare la velocità di un veicolo fino a 320 chilometri all’ora, arrivando a 1,2 chilometri di distanza dal punto di installazione.
C’è anche chi chiede maggiori controlli sulle bici elettriche, che in città sfrecciano a velocità molto sostenute.“Ci stiamo muovendo anche per capire come risolvere la questione dei controlli - conclude il sindaco Armelao - l’idea potrebbe essere l’acquisto di uno strumento omologato per controllare i mezzi sospetti e verificare che non abbiano subito modifiche e che siano rispettate tutte le caratteristiche di fabbrica e le norme del codice della strada. Sicurezza, sicurezza stradale e tutela dell’incolumità sono diritti sacrosanti che dobbiamo garantire ai nostri cittadini”.
Commenti all'articolo
frank1
21 Ottobre 2023 - 08:10
li i comuni sempre a corto di liquidita' li trovano i soldi..sanno bene che è un investimento per fare cassa in maniera rapuda e sicura.tanto lalla fine che paghera''? quelli che andranno alle folli velocita' di 50 km/h..quelli che girano senza RCAiin barba alle nostre leggi,gireranno impuniti
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE