Cerca

loreo

La lunga storia delle ocarine

Uno dei simboli del Bassopolesine

La lunga storia delle ocarine

Oggi, alle 21, l’associazione “Castrum Laureti” con il patrocinio del Comune di Loreo, organizza un concerto per ocarina del Gruppo Ocarinistico Budriese all’interno del seicentesco oratorio della Santissima Trinità.

Il Gruppo Ocarinistico Budriese continua una tradizione musicale più che centenaria, che ha legato per sempre il nome di Budrio (paese vicino a Bologna) a quello dell’ocarina, flauto globulare in argilla.

L’ocarina a dieci fori fu inventata a Budrio nel 1853 da un ragazzo di nome Giuseppe Donati. Costruite cinque ocarine di dimensioni differenti, nel 1863 si formò il primo ensemble che in seguito, divenuto un settimino, si esibì per anni con successo nei maggiori teatri europei, proponendo nei suoi concerti brani originali e arrangiamenti di celebri arie tratte da opere liriche.

L’attuale Gruppo Ocarinistico Budriese ha raccolto l’eredità musicale dei complessi ocarinistici sorti nel tempo a Budrio, con particolare riferimento a quelli degli anni ’20 e ’30 diretti da Alfredo Barattoni. Al nucleo originale del gruppo, formatosi nella Scuola d’ocarina di Budrio, si sono in seguito aggiunti musicisti di formazione classica.

Attivo da molti anni, il Gob ha effettuato oltre mille concerti in Italia e all’estero, oltre ad aver inciso vari cd e dvd. I solisti del Gob propongono infatti nei loro concerti brani in cui l'ocarina è accompagnata da pianoforte o da quartetto d'archi o da un'orchestra barocca.

Nel novembre 2023 è prevista la sua quinta tournée in Giappone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400