Cerca

ficarolo

L’autunno si “veste” di cultura

Sono stati coinvolti gli studenti per far capire l’importanza della lettura fin da piccoli

L’autunno si “veste” di cultura

Autunno Culturale Ficarolese 2023. Nutrita la sequenza di eventi realizzati all’interno della biblioteca comunale. L’Autunno Culturale Ficarolese 2023 ha avuto inizio a settembre con la locale celebrazione della “Notte Bianca delle biblioteche”, la manifestazione provinciale che ogni anno, in tale periodo, chiama a raccolta gli amanti della cultura in genere e della lettura in particolare.

L’edizione ficarolese, a titolo “Un Fiume di parole, pensieri e immagini: il Po”, si è dapprima focalizzata, mediante una video-presentazione di Sandro Mantovanini, sull’importanza rivestita nel passato più o meno recente dal grande fiume per l’economia paesana. Si è passati quindi a vari aspetti squisitamente narrativi. Sono infatti seguite letture a tema fluviale (brani di narrativa, naturalistica e mitologia) condotte da volontari aderenti al progetto, fra cui si segnalano Maria Carla Garbellini, Chiara Monesi, Marco Paiatto e i quasi omonimi Lorenzo Marca ed Enzo Marca. Nel corso del mese di settembre hanno fatto visita alla biblioteca anche i piccoli frequentatori della scuola dell’Infanzia.

Nel corso della prima metà di ottobre, poi, è stata la volta di una nutrita carrellata di presentazioni e letture a beneficio degli allievi che frequentano le locali scuole primaria e secondaria di primo grado, quelle che una volta solemmo chiamare elementari e medie. Le iniziative si sono metodicamente svolte nella sala conferenze della biblioteca comunale, allocata come noto nella prestigiosa villa Giglioli. L’iniziativa nel suo complesso, dal titolo “Ficarolo Legge”, ha debuttato il 3 ottobre per concludersi infine il giorno 13. Nel corso della prima settimana si sono alternate in biblioteca, in più giornate, tutte le classi della scuola primaria con tematiche correlate alle differenti età.

Durante la seconda settimana è stata la volta delle classi afferenti alla scuola secondaria. Anche in questa bella serie di incontri di gruppo, che ha visto la presenza di tutti gli studenti del plesso Ficarolo-Gaiba-Salara unitamente ai loro insegnanti, si sono impegnati nella proiezione di immagini e nella lettura di brani i già citati volontari ficarolesi, cimentatisi nell’occasione su testi di molti autori fra cui è d’uopo citare, fra i tanti, Paolo Rumiz, Giorgio Bassani e, in particolare, Italo Calvino, nel centenario della sua nascita. Il lavoro è stato tanto, ma la soddisfazione per la buona riuscita degli eventi ha compensato adeguatamente tutti coloro che, a vario titolo, si sono prodigati in questa lunga cavalcata di iniziative.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400