VOCE
GUARDIA DI FINANZA
23.10.2023 - 10:43
Quattordici individui, tutti residenti nella zona di Vittorio Veneto (Treviso) e appartenenti a sole due famiglie, sono stati scoperti nel mezzo di un ingegnoso schema di frode riguardante il reddito di cittadinanza, che ha comportato un danno di 300mila euro per lo Stato. Questi truffatori matricolati avevano precedentemente dimostrato la loro abilità nel trarre vantaggio da inganni legati alla compravendita di automobili, ma questa volta avevano messo in atto un piano per ottenere sussidi pubblici in modo illegittimo.
Le indagini condotte dai finanzieri della Tenenza di Vittorio Veneto hanno svelato un intricato intreccio di falsità nelle richieste di reddito di cittadinanza, presentate sin dal 2019. Le due famiglie coinvolte, infatti, avevano deliberatamente "frazionato" la loro residenza ufficiale in diversi nuclei familiari solo sulla carta, allo scopo di ottenere pagamenti maggiori da parte del sistema di assistenza sociale.
In particolare, le autorità hanno individuato che nelle domande erano stati omessi redditi per oltre 500mila euro, principalmente derivati dalle attività di vendita di automobili. Queste transazioni commerciali erano spesso caratterizzate da pratiche truffaldine, che ingannavano i clienti riguardo alle reali condizioni dei veicoli acquistati.
In un ulteriore sviluppo, è emerso che uno degli indagati aveva anche indebitamente percepito il Reddito di Emergenza, un sostegno finanziario creato per assistere le famiglie che avevano subito difficoltà durante la precedente emergenza pandemica.
A seguito delle irregolarità rilevate, i responsabili sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Treviso per i possibili reati commessi, e anche agli uffici competenti dell'INPS, al fine di recuperare le somme pagate indebitamente.
Le autorità locali hanno commentato l'operazione sottolineando l'impegno delle forze dell'ordine nella protezione delle risorse pubbliche e nella lotta all'accesso illegittimo a prestazioni previdenziali. Questo sforzo mira a garantire l'effettivo sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione e a prevenire l'ingiustizia sociale derivante da tali frodi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE