VOCE
LA STORIA
23.10.2023 - 10:13
A 67 anni dal tragico evento del 10 ottobre 1956, la scuola secondaria di I grado di Grignano, rende omaggio a Sante Zennaro, il giovane che a soli 22 anni sacrificò la sua vita per salvare quella di 94 bambini e 3 maestre della scuola di Rho nel milanese. Gli alunni della scuola secondaria, nella giornata del 13 ottobre u.s., hanno reso omaggio a questo eroe, nato a Grignano Polesine e a cui è stata intitolata la scuola secondaria della frazione nel 2016.
Il giovane Sante, in particolare, intervenne in un clamoroso caso di sequestro di persona nel Milanese, a Terrazzano, dove due uomini armati, tenevano in ostaggio personale e bimbi di una scuola. Riuscì a distrarre i sequestratori per il tempo necessario alle forze dell'ordine a intervenire, ma pagò il suo gesto con la vita (Per un resoconto dettagliato degli eventi clicca qui).
Il momento di condivisione ha visto la partecipazione di tutti i ragazzi della secondaria che sono riusciti a coinvolgere anche gli alunni della vicina scuola primaria, raccontando attraverso semplici parole e immagini di repertorio, la vicenda di Sante Zennaro.
Le attività della settimana dal 9 al 14 ottobre hanno riguardato la raccolta di documenti, la lettura di testimonianze e infine la scrittura delle loro riflessioni e pensieri. E tra gli alunni della scuola “Sante Zennaro”, la giovane Alessandra di classe prima, domenica 15 ottobre ha raggiunto Rho, dove si è svolta la cerimonia ufficiale di commemorazione. “Oggi sono qui perché la vicenda di Sante Zennaro mi è rimasta nel cuore e ho chiesto a mio zio di accompagnarmi per vedere i luoghi dove è vissuto e dove è morto. Io e i miei compagni di scuola sentiamo che anche noi siamo un poco importanti perché, proprio nel nostro paese di Grignano, è nato questo giovane ragazzo. La nostra scuola è intitolata a Sante Zennaro perché rimanga anche per tutti noi alunni un eroe da non dimenticare.”
Ad accogliere la giovane alunna anche Renata De Angeli, che è stata testimone diretta della sparatoria in cui rimase vittima Sante Zennaro.
Presenti anche tutti gli altri bambini della scuola elementare milanese, presi in ostaggio nel 1956. È stata una bellissima occasione per unire la scuola di Grignano alla comunità di Rho, nel doveroso ricordo di questo giovane, Medaglia d’oro al Valore Civile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE