Cerca

Vita di club

Il Rotary contro la polio

L'impegno costante del club

Il Rotary contro la polio

Il calendario celebra oggi, 24 ottobre, la Giornata Mondiale per la Lotta alla Poliomielite.

Una malattia ad alto tasso di mortalità, soprattutto infantile, che ha flagellato per anni a causa proprio dell’elevato grado di contagiosità del virus intere generazioni e popoli. E proprio nella lotta alla Polio si può ritrovare uno dei grandi impegni che da sempre caratterizza le azioni di Rotary International e dei Club di tutto il Mondo.

Basti pensare che solo dal 1985 ad oggi ben 2,5 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino anti polio ma, nonostante i grandi sforzi compiuti dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) e da Rotary Foundation ciononostante il virus non è completamente eradicato.

“Ancora un piccolo sforzo e finalmente potremmo affermare con orgoglio ‘End Polio Now’; slogan della Campagna di Raccolta Fondi del Rotary International”. Ad annunciarlo è Stefano Mazzuccato, presidente dell’Annata Rotaryana 2023/2024 del Club Porto Viro-Delta che continua precisando: “Benchè a molti di noi Europei questa malattia risulti lontana nel tempo (in Italia è stata eradicata agli inizi degli anni ’80) in realtà in alcuni paesi dell’Asia e dell’Africa è ancora presente come l’Afganistan e il Pakistan”.

La campagna di Rotary International prevede di debellare la polio entro il 2026; un piano che si trova a lottare contro i casi di polio selvaggio ma pure a contrastare le precarie condizioni di vita di milioni (per non dire miliardi) di persone. Infatti il virus si diffonde con maggior facilità laddove l’accesso all’acqua e alle cure è più difficile.

“Una lotta che vede impegnato il Rotary in prima linea sin dal 1985 e, nel corso degli anni ha potuto contare sulla vicinanza e la collaborazione della Gates Foundation di Melinda e Bill Gates; fondazione della Famiglia Gates che da anni garantisce il raddoppio dei finanziamenti che Rotary riesce a raccogliere con i propri Club nel mondo. Non è un caso che il Fondatore di Microsoft abbia scelto noi Rotaryani come partner in questa battaglia - continua Mazzuccato - lo ha fatto grazie alla credibilità, all’impegno e alla trasparenza con cui operiamo da oltre cent’anni in tutto il pianeta!”.

“Manca oramai molto poco all’azzeramento della malattia ma nulla è facile e scontato. Nella giornata di oggi ritengo doveroso ricordare a tutti i Rotaryani e Rotaryane ma non solo come l’impegno per gli altri, si tratti di estirpare un virus o di portare aiuto a chi ne ha bisogno, non termina semplicemente con l’ottenimento del singolo risultato… Mettersi al servizio delle Comunità (siano esse vicine o lontane) continua e si moltiplica proprio quando si raggiunge un singolo obbiettivo. Con l’augurio che la fine della Polio venga presto decretata e che sia di slancio per nuove sfide e nuovi traguardi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400