VOCE
REGIONE DEL VENETO
26.10.2023 - 13:30
Ha confermato di non avere dubbi sull’improcrastinabilità dell’applicazione di un progetto federale fondato sull’autonomia il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, del quale, oggi, giovedì 26 ottobre, a Roma a Palazzo San Macuto, si è tenuta l’audizione presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali, sull’approvazione dell’Atto del Senato sulle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata.
“La Costituzione repubblicana è autenticamente federalista fin dalla stesura e approvazione, non è centralista – ha sottolineato Zaia - Ai fini del coronamento del progetto la nostra posizione è costruttiva e collaborativa, per questo siamo convinti che ogni confronto sia utile. In sei anni dalla celebrazione del referendum in Veneto ho incrociato diversi Governi e devo dire, con obbiettività, che con quello oggi in carica giorno dopo giorno il progetto è cresciuto. Grazie alla finanziaria del dicembre 2022 è stato stabilito l’obbligo di definizione dei Lep che è in corso con il grande lavoro del comitato presieduto dal professor Cassese e grazie al ddl del ministro Calderoli si stanno redigendo i dieci articoli che, quando diventerà legge, definiranno le linee e i principi per l’applicazione. Noi crediamo nella sussidiarietà e nella solidarietà nazionale; l’autonomia delega competenze e non ruba niente a nessuno. Il paese a due velocità c’è oggi e non è così perché qualcuno ha avuto di più e altri niente. È la conseguenza di un centralismo che ha fatto danni e ne pagano il conto i cittadini”.
“Come Regione Veneto possiamo mettere a disposizione un grande patrimonio di competenze – ha aggiunto il Governatore - Nel promuovere questa riforma, con il percorso verso il referendum del 2017, abbiamo dato vita a un grosso gruppo di lavoro che è in grado di elaborare studi, analisi, e processi in materia finanziaria e giuridica rispetto alle materie da trasferire di competenza alle regioni. Anche per questo siamo convinti che l’autonomia non mina l’unità nazionale; se così fosse ci sono paesi federalisti come la Germania che sarebbero gambe all’aria e non lo sono”.
“L’autonomia non è una gara ciclistica dove i campioni staccano il gruppo in fuga e i gregari restano indietro – ha concluso il presidente Zaia - Siamo convinti che si possa portare avanti anche con passi graduali. Ma è importante sia il frutto di un patto tra gentiluomini verso un preciso obbiettivo, non un escamotage incerto nell’ottica di andare avanti e poi si vedrà. Il Presidente Napolitano la ha definita una vera assunzione di responsabilità; si tratta di decidere se vogliamo un paese responsabile o no. L’autonomia o la si fa per scelta o la si farà perché costretti. Dalle mie parti si dice si chiude una porta e si apre un portone; l’autonomia è il vero portone da aprire”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE