VOCE
PAURA IN ALTOPOLESINE
26.10.2023 - 19:30
Ieri mattina i sismometri dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato un’altra piccola scossa di terremoto in Polesine. Magnitudo 1.9, quindi molto bassa, registrata nel territorio di Salara, quindi nell’area delle due scosse maggiori di mercoledì scorso (15.45 a Ceneselli, 4.2 e a Salara alle 16.02 alle 2.0). Il terremoto, come segnalato dalla sala sismica Ingv-Roma, è avvenuto alle ore 4.43 di ieri ed è stato registrato in una zona con coordinate geografiche pari a 44.9970 gradi di latitudine, 11.4060 di longitudine, e una profondità di 11 chilometri sotto il livello del mare. In zona individuati i comuni di Ceneselli, Calto, Felonica, Ficarolo e Trecenta.
Insomma un piccolo sciame sismico che gli esperti hanno spiegato anche con l’effetto “budino”. Delle forti scosse in provincia di Rovigo e dell’effetto budino ha parlato al Corriere della Sera Alessandro Amato, sismologo dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: “Se c’è da preoccuparsi? Non particolarmente - ha spiegato l’esperto - quelle della Pianura Padana non sono faglie attive come quelle dell’Appennino abruzzese, della Calabria, della Basilicata o della Campania, però sono comunque faglie che si muovono. Quello di Rovigo è considerato un terremoto piccolo, potrebbe finire così come avere delle repliche. Il fatto che le scosse si siano sentite anche in Emilia Romagna e in Lombardia dipende dall’effetto budino della Pianura Padana. L’energia si concentra in questi sedimenti del Po che oscillano di più rispetto alle rocce che ci sono sull’Appennino o sulle Alpi”.
E ancora: “Anche se la zona non è considerata particolarmente sismica non bisogna dimenticare che un po’ tutto il territorio italiano è sismico. Il terremoto in Veneto di questa entità, cioè moderato, non deve sorprendere perché è una zona in deformazione: tutta la catena appenninica e le zone intorno, l’Adriatico e la Pianura Padana”. Il sismologo dell’Ingv ha sottolineato che la Pianura Padana è una zona attiva dal punto di vista sismico, anche se all’apparenza può non sembrare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE