VOCE
GUARDA VENETA E POLESELLA
26.10.2023 - 10:24
Verrà firmato ufficialmente domani, venerdì 27 ottobre, nel corso dell'incontro organizzato alle 16,30 in sala consiliare a Polesella. E' il grande patto con la cittadinanza alla base del progetto di fusione tra i Comuni di Guarda Veneta e Polesella. Ossia, una serie di impegni che, in caso di effettiva fusione, gli attuali amministratori, che decadranno immediatamente dalla carica in caso di approvazione del progetto a seguito del referendum di domenica e lunedì, lasceranno ai successori.
Alla base del patto, una serie di priorità che sono state evidenziate dalle due comunità tramite i questionari che sono stati consegnati a tutte le famiglie da parte delle amministrazioni comunali. Ecco, di seguito, il documento. A firmarlo, i sindaci di Guarda Veneta Erminio Colò e di Polesella Leonardo Raito.
"Noi sottoscritti Sindaci dei Comuni di Guarda Veneta e Polesella, promotori del percorso di fusione, intendiamo lasciare ai futuri amministratori del Comune di Polesella Veneta una serie di indicazioni scaturite dal questionario raccolto dai cittadini in una logica di patto territoriale che vuole salvaguardare le aspettative e le richieste delle nostre comunità.
Premesso che i due territori hanno storie e tradizioni che non verranno cancellate dalla fusione, la quale anzi, consentirà alle comunità maggiori opportunità e un ruolo trainante nelle dinamiche socio economiche del Polesine, si sono individuate alcune linee di intervento prioritarie riassumibili come segue:
Per consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissi, il presente patto di territorio prevede:
I sottoscrittori si impegnano con i cittadini a mettere in campo tutte le azioni politiche e amministrative per la realizzazione di questi obiettivi concreti e di stimolare i futuri amministratori al rispetto di indicazioni arrivate dai cittadini delle due comunità".
Per quanto riguarda il voto al referendum di domenica e lunedì, si voterà nei seggi normalmente adibiti alle consultazioni elettorali, con la necessità della tessera elettorale. Chi dovesse averla smarrita, potrà rivolgersi in Comune, nei due giorni delle votazioni aperti anche con orario continuato. Domenica 29 si voterà dalle 7 alle 23, lunedì 30 dalle 7 alle 15.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE