Cerca

CRESPINO

La Carboneria è partita da qui!

Visita guidata animata dagli attori in costume: una meraviglia

Cosa c’entra Crespino con la Carboneria, i primi moti, l’epopea del Risorgimento che ha infine condotto all’unità nazionale e all’Italia così come la conosciamo?

Tanto, tantissimo. Non a caso, le iniziative che rientrano nel ciclo “Le giornate della Carboneria”, destinate a culminare con la “Cena Carbonara” di Fratta Polesine e con la grande rievocazione storica in costume, sono partite proprio da Crespino, domenica 29 ottobre. Esattamente, da piazza Fetonte, per poi proseguire con una visita ai luoghi di interesse relativi al periodo storico considerato.

Un vero e proprio tour guidato, con una splendida particolarità, però: è stato condotto e animato da un gruppo di attori in costume, che, recitando e leggendo brani dell’epoca, hanno raccontato il risveglio della coscienza nazionale italiana, prima a opera delle classi colte e della borghesia, le uniche, al principio, in grado di comprendere la portata di questi rivolgimenti, in seguito anche del popolo.

A interpretare carbonari e personaggi dell’epoca, un gruppo di attori volontari che si prestano per valorizzare la storia locale, guidati dallo studio di ricostruzione storica e sotto la regia della famiglia d'arte Farinelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400