Cerca

VENETO

Salute (e riso) a rischio col triciclazolo

Lo spiega l'europarlamentare Paola Ghidoni

Salute (e riso) a rischio col triciclazolo
 “Il triciclazolo è un fungicida vietato su tutto il territorio dell’Unione europea sin dal 2016, ma utilizzato dai produttori del Sud-est asiatico, da cui i nostri Paesi importano una crescente quantità di di riso. Nelle prime settimane del 2023, la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per aumentare il limite massimo di residuo di triciclazolo per le sole importazioni da 0,01mg/kg a 0,09mg/kg, in aperto contrasto con tutte le iniziative Ue volte alla limitazione dell’uso dei fitosanitari e con lo spirito di reciprocità nei confronti dei nostri produttori. La proposta è stata bocciata dal Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, come pure dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Ma non è ancora stata ritirata". Lo spiega l'europarlamentare della Lega Paola Ghidoni,
"Per questo ho depositato un’interrogazione rivolta alla Commissione Ue, da cui aspetto una risposta definitiva sul destino della sua proposta. Un nuovo regolamento, oltre ad incidere sulla salute di tutti i consumatori, avrebbe gravissime ricadute economiche per i risicoltori europei”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400