VOCE
LA STORIA
31.10.2023 - 11:08
Jessica Foscarin, aveva 31 anni
Un melanoma ha ucciso Jessica Foscarin a 31 anni. La ragazza è morta il 13 luglio 2022 in un letto d’ospedale a Mirano, ora la famiglia chiede un risarcimento da un milione perché, sostiene che gli esami erano sbagliati e quel neo "benigno" tolto dieci anni prima, in realtà era maligno.
Dieci anni prima, infatti, si era tolta un neo che il medico aveva considerato sospetto. Ma il successivo esame istologico lo aveva definito benigno. Poi nel 2020 scopre un nodulo allo stesso seno e nello stesso punto dell’operazione di anni prima. Gli esami confermano il tumore maligno con metastasi. Secondo la famiglia si tratta dello stesso punto che dieci anni prima non era stato curato. E così, fa sapere Il Gazzettino, la procura di Venezia ha aperto un’inchiesta sul caso della ragazza di Campagna Lupia nella Riviera del Brenta.
A marzo, davanti al tribunale Civile, si svolgerà invece la prima udienza del processo civile. La famiglia ha chiesto un milione di euro. I congiunti sostengono che Jessica è morta a causa della omessa diagnosi diun melanoma. Che, per errore, nel referto istologico veniva confuso con un neo benigno. I genitori, il fratello, il nonno e il compagno chiedono il risarcimento dei danni patrimoniali e morali subiti. Nell’ultimo periodo di vita la trentunenne si era sottoposta a ripetuti cicli di chemioterapia ed era ben consapevole della prognosi infausta a più o meno breve scadenza.
"L’esito dell’accertamento tecnico preventivo del tribunale non certifica responsabilità evidenti degli ospedali coinvolti in merito ad analisi e cure effettuate. Mettendo invece in luce la particolare difficoltà di diagnosi rispetto al caso clinico", fa sapere l’Ulss 3. I legali della famiglia hanno deciso in questi giorni di citare in giudizio l’Azienda sanitaria. "La somma risarcitoria richiesta dai legali della famiglia, particolarmente ingente, induce l’azienda sanitaria a svolgere con i propri legali e con la compagnia assicurativa ogni ulteriore e opportuna valutazione".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE