VOCE
ROVIGO
31.10.2023 - 10:00
Anche quest’anno il Comune di Rovigo aderisce alla Giornata nazionale del trekking urbano, in programma domani. Un percorso inedito da scoprire a passo lento che conta la partecipazione di un centinaio di Comuni italiani, dai grandi capoluoghi di regione fino ai piccoli borghi della Penisola. Anche per l’edizione 2023 ogni città ha preparato itinerari ricchi di sorprese e numerose iniziative per far conoscere e raccontare storie, attività ed esercizi di sostenibilità, declinata in tutte le sue accezioni ed i suoi mutamenti nei secoli. A Rovigo, il percorso ideato e condotto da Pop out per la XX giornata del Trekking urbano toccherà i luoghi del capoluogo polesano dove si manifestarono - lungo la sua storia - approcci sostenibili e di lavoro verde.
L’itinerario si avvierà dal monastero degli Olivetani, affascinante sito di insediamento medievale e scrigno dei preziosi saperi conventuali. Poi gli accessi all’antico deposito di grano della città, collocato negli ambienti seicenteschi del Santuario della Beata Vergine del soccorso. Esempio straordinario di prossimità. L’ideale meta finale dell’itinerario sarà dedicato agli interventi ottocenteschi di risanamento delle campagne polesane grazie alle innovazioni tecnologiche, introdotte dal vapore e consolidate dal costante lavoro dal Consorzio di bonifica, la cui sede storica è situata nel centro cittadino.
“Siamo felici di aderire e sostenere questa iniziativa – afferma l'assessore alla cultura, eventi e manifestazioni, Benedetta Bagatin - che ha una duplice valenza: da un lato il movimento, l'attività fisica all'insegna della sostenibilità, dall'altro far conoscere il nostro territorio con le sue storie antiche e moderne. Un ringraziamento a Pop out per questo percorso suggestivo che attraversa i siti storici più significativi della nostra città e luoghi dove è possibile anche entrare in contatto con gli aspetti più veri della vita locale”.
Il tempo di percorrenza è stimato intorno alle 2 ore con punto di ritrovo piazza San Bartolomeo alle 10. Il costo a partecipante è di 7 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE