Cerca

ambiente

Domenica in centro senza l’auto

Stop ai mezzi a motore all’interno dell’anello stradale, viale Della pace, Oroboni circonvallazione

Domenica in centro senza l’auto

Stop ai mezzi a motore all’interno dell’anello stradale, viale Della pace, Oroboni circonvallazione

Domenica in centro si andrà solo a piedi o in bicicletta, e quindi stop alle auto dalle 10 alle 22. Prendono il via il 5 novembre le domeniche ecologiche. Questa sarà la prima delle 7 previste, secondo quanto stabilito dalle direttive regionali nell’ambito del Piano di interventi sulla qualità dell’aria. Domenica centro chiuso quindi al traffico veicolare dalle 10 alle 20 nella zona delimitata dall’anello periurbano di viale Della pace, viale Oroboni e circonvallazione Ovest. In pratica all’interno di questo anello stradale si potrà circolare solo a piedi e in bici. Potranno circolare, ovviamente, mezzi di soccorso o per esigenze di lavoro.

“Ad oggi - come spiga l’assessore all’ambiente Dina Merlo - i superamenti del limite massimo giornaliero di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d'aria sono stati 31, ancora inferiori al numero massimo consentito dall'Unione europea che è di 35. Negli anni scorsi questo limite veniva superato già a febbraio, marzo, quest'anno un insieme di condizioni generali ha determinato un miglioramento della qualità dell'aria. In questo momento stiamo affrontando altre grosse criticità, legate a precipitazioni molto abbondanti, che sulla qualità dell'aria abbassano i livelli di inquinamento”.

Le domeniche ecologiche, richieste dalla delibera regionale numero 238 del 2022, si svolgono per diffondere la consapevolezza e sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da mettere in atto per ridurre l'inquinamento atmosferico. A tal proposito il 5 novembre, dalle 15 alle 19, Fiab Rovigo sarà in piazza Garibaldi con un gazebo informativo.

Dalle 15 alle 18 si svolgerà “Ricicletta!” Ovvero scambio di bici da bambino: “porta la tua bici da bambino e scambiala con una più grande o più piccola”. Dalle 16 saranno esposte una decina di biciclette donate all’associazione da parte di alcuni soci e dalle 16.30 si svolgerà una giocosa asta finalizzata a raccogliere fondi per le attività sociali. L’iniziativa si ripropone di rimettere a disposizione della collettività biciclette rigenerate dai volontari di Fiab, in un’ottica di economia circolare e di riciclo. Una concreta attività che dimostra come un bene, la bici in particolare, ha sostanzialmente un ciclo di vita infinito.

E a proposito di mobilità sostenibile l’assessore Merlo ricorda che “è appena stata avviata una progettazione Pnrr che realizzerà collegamenti ciclabili fra le varie parti della città, per una maggiore continuità delle piste ciclabili e per favorire il movimento in sicurezza dei ciclisti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Maass

    04 Novembre 2023 - 01:53

    Stop che non serve a nulla se non a infastidire ed a conglobare auto e cittadini in altre zone della città, è una mera e dozzinale ridistribuzione del traffico. Bocciata

    Report

    Rispondi