Cerca

VENETO

Incubo maltempo, c'è un disperso

Un vigile del fuoco che stava aiutando nel Bellunese

Incubo maltempo, c'è un disperso

Il Veneto continua a subire i pesanti effetti del maltempo scatenato dalla tempesta Ciaran. Le precipitazioni abbondanti e i venti forti hanno portato a una serie di emergenze.

Al momento, risulta disperso un vigile del fuoco che si stava adoperando per aiutare il padre a preparare sacchi di sabbia lungo la sponda di un torrente nella zona del Bellunese. L'uomo è scivolato e finito nelle acque ingrossate dal maltempo tra Puos d'Alpago e Bastia, nel territorio di Belluno. Le ricerche sono attualmente in corso, ma le condizioni meteorologiche ostacolano le operazioni.

A causa della situazione critica, le scuole rimarranno chiuse in tutti i comuni inclusi nella zona Rossa, che comprende l'intera provincia di Belluno e le aree coinvolte delle province di Treviso, Vicenza e Verona. Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha spiegato che gli esperti dell'unità di crisi, coordinati dall'assessore Gianpaolo Bottacin, stanno monitorando costantemente la situazione.

Per approfondire leggi anche:

Il governatore Zaia ha sottolineato che le precipitazioni intense potrebbero raggiungere i 130-150 millimetri in sole 24 ore, accompagnate da venti con raffiche fino a 100-130 chilometri all'ora, per poi esaurirsi gradualmente nella giornata di domenica, venerdì 3 novembre.

Un'altra area di grande attenzione per l'unità di crisi è quella di Verona, a causa del livello dell'Adige. In tale contesto, il governatore ha annunciato che verrà avanzata una richiesta alle autorità competenti per valutare la possibile riapertura, seppur parziale, della galleria scolmatore dell'Adige. Questa struttura consente il deflusso di parte dell'acqua in eccesso nel Lago di Garda durante le piene del fiume.

Per quanto riguarda i trasporti, è stato deciso di sospendere la circolazione dei treni regionali e a lunga percorrenza sulle tratte Portogruaro-Casarsa e Portogruaro-Trieste, per decisione di Trenitalia. I collegamenti ferroviari nell'area orientale del Veneto rimangono attivi attraverso i treni regionali Portogruaro-Venezia. Tuttavia, tutti i treni regionali veloci tra Venezia e Trieste e viceversa sono stati cancellati. L'Azienda di Trasporto del Veneto Orientale (Atvo) ha sospeso tutti i collegamenti bus verso il Friuli per l'intera giornata odierna e la giornata di domani. Allo stesso tempo, i servizi di trasporto all'interno del territorio veneto continuano a operare regolarmente.

Per approfondire leggi anche:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400