VOCE
VENETO
02.11.2023 - 23:32
Il Veneto continua a subire i pesanti effetti del maltempo scatenato dalla tempesta Ciaran. Le precipitazioni abbondanti e i venti forti hanno portato a una serie di emergenze.
Al momento, risulta disperso un vigile del fuoco che si stava adoperando per aiutare il padre a preparare sacchi di sabbia lungo la sponda di un torrente nella zona del Bellunese. L'uomo è scivolato e finito nelle acque ingrossate dal maltempo tra Puos d'Alpago e Bastia, nel territorio di Belluno. Le ricerche sono attualmente in corso, ma le condizioni meteorologiche ostacolano le operazioni.
A causa della situazione critica, le scuole rimarranno chiuse in tutti i comuni inclusi nella zona Rossa, che comprende l'intera provincia di Belluno e le aree coinvolte delle province di Treviso, Vicenza e Verona. Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha spiegato che gli esperti dell'unità di crisi, coordinati dall'assessore Gianpaolo Bottacin, stanno monitorando costantemente la situazione.
Per approfondire leggi anche:
Il governatore Zaia ha sottolineato che le precipitazioni intense potrebbero raggiungere i 130-150 millimetri in sole 24 ore, accompagnate da venti con raffiche fino a 100-130 chilometri all'ora, per poi esaurirsi gradualmente nella giornata di domenica, venerdì 3 novembre.
Un'altra area di grande attenzione per l'unità di crisi è quella di Verona, a causa del livello dell'Adige. In tale contesto, il governatore ha annunciato che verrà avanzata una richiesta alle autorità competenti per valutare la possibile riapertura, seppur parziale, della galleria scolmatore dell'Adige. Questa struttura consente il deflusso di parte dell'acqua in eccesso nel Lago di Garda durante le piene del fiume.
Per quanto riguarda i trasporti, è stato deciso di sospendere la circolazione dei treni regionali e a lunga percorrenza sulle tratte Portogruaro-Casarsa e Portogruaro-Trieste, per decisione di Trenitalia. I collegamenti ferroviari nell'area orientale del Veneto rimangono attivi attraverso i treni regionali Portogruaro-Venezia. Tuttavia, tutti i treni regionali veloci tra Venezia e Trieste e viceversa sono stati cancellati. L'Azienda di Trasporto del Veneto Orientale (Atvo) ha sospeso tutti i collegamenti bus verso il Friuli per l'intera giornata odierna e la giornata di domani. Allo stesso tempo, i servizi di trasporto all'interno del territorio veneto continuano a operare regolarmente.
Per approfondire leggi anche:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE