Cerca

ficarolo

Un paese in lutto per Pierluigi Masiero

Il cordoglio dell’intera comunità dopo il tragico incidente che si è portato via il 69enne

Un paese in lutto per Pierluigi Masiero

Il paese è piccolo e le notizie, in generale, si propagano come l’onda formata da un sasso lanciato in uno stagno. E solitamente, purtroppo, corrispondono a verità. E all’arrivo delle prime notizie, frammentarie, le prime telefonate, i primi capannelli in piazza, fuori dai bar, dentro ai negozi, all’irrazionale ricerca di una smentita: “E’ vero, non è vero, aspettiamo…”. Poi, nel breve volgere di pochi minuti, le conferme e, come in un effetto domino incontrollato, un paese intero si è ritrovato attonito e incredulo. Così Ficarolo, a metà pomeriggio di martedì 31 ottobre, ha conosciuto la triste sorte di Pierluigi Masiero, 69 anni, morto poche ore prima in un tragico incidente stradale a Stienta.

Figura legata a doppia mandata al paese di residenza; Masiero, oltre ad essere stato per anni protagonista della vita politica locale percorrendo tutto il viaggio della sinistra, dal Pci al Pds, ai Ds e al Pd, consigliere comunale dal 1988 al 1993, con i sindaci Franco Vecchiatti e il fratello, Paolo Masiero, e, negli ultimi anni, membro del consiglio d’amministrazione della Fondazione San Salvatore, è stato dipendente di lungo corso della Cna e poi, raggiunto il pensionamento, ha continuato a lavorare, in proprio, nell’ambito della consulenza per la sicurezza e l’igiene sul lavoro.

E poi i suoi grandi amori, la moglie Rita e la figlia Chiara, a formare una squadra vincente e, contestualmente e vicendevolmente, l’approdo a un porto sicuro, le passioni, oltre alla politica su tutte la musica, con il jazz e la musica italiana dei cantautori a fare da colonna sonora alle sue giornate. Insomma, Ficarolo perde un uomo presente e impegnato in paese e nel territorio. Pierluigi Masiero è stato, negli anni, uomo riconosciuto e riconoscibile per i valori di riferimento. Il cordoglio e la vicinanza ai familiari espressa a nome proprio e per conto dell’amministrazione comunale di Ficarolo dal sindaco Fabiano Pigaiani, sono il cordoglio e la vicinanza a Rita, a Chiara, a Paolo, di un intero paese e di tante amiche e tanti amici che con lui hanno vissuto decenni di impegno, di condivisione di percorsi, di lavoro, di battaglie politiche e di tutti i momenti, ciascuno con un proprio valore, che rimarranno nei loro ricordi. E parafrasando il Maestro, dicono gli amici, “Vogliamo ricordarlo com’era, pensare che ancora vive, vogliamo pensare che ancora ci ascolti e che come allora sorrida”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400