VOCE
TEMPESTA CIARAN
03.11.2023 - 12:11
La Toscana è stata colpita da un'ondata di maltempo senza precedenti che ha provocato gravi danni, perdite umane e una situazione di emergenza regionale. Il governatore toscano Eugenio Giani ha dichiarato lo stato d'emergenza, mentre l'Italia intera intera è in allerta a causa delle forti piogge e del vento che colpiscono diverse regioni del paese.
Vittime e Dispersi. Il maltempo ha causato la morte di almeno cinque persone in Toscana. Tra le vittime si annoverano una donna di 84 anni e un uomo di 85, entrambi a Montemurlo, nel Pratese, colpiti da tragiche circostanze. La donna è deceduta mentre cercava di spalare l'acqua fuori dalla sua abitazione, mentre l'uomo è stato ritrovato riverso in acqua nella sua abitazione allagata. La terza vittima si trovava a Rosignano, nel Livornese. La situazione è resa ancora più drammatica dal fatto che al momento risultino tre persone disperse. Fortunatamente, uno dei dispersi è stato ritrovato vivo a Campi Bisenzio, ma altre ricerche sono in corso per rintracciare una persona dispersa a Campi, una coppia di anziani coniugi a Lamporecchio (Pistoia) e un vigile del fuoco, Walter Locatello, nel Bellunese.
Situazione dei Trasporti. Il maltempo ha causato gravi interruzioni nei trasporti. La linea ferroviaria Prato-Pistoia è stata interrotta a causa delle inondazioni, mentre l'autostrada A11 Firenze-Pisa è chiusa in diversi tratti. La chiusura dell'A11 è stata provocata dall'esondazione del fiume Bisenzio, che ha reso inagibile il tratto compreso tra Firenze Ovest e Pistoia in direzione di Pisa e tra Pistoia e il bivio con l'A1 in direzione di Firenze. Autostrade per l'Italia consiglia agli utenti diretti verso Pisa di utilizzare la strada "Fi-Pi-Li", ma va notato che anche questa arteria è attualmente chiusa in entrambi i sensi di marcia nel tratto tra Livorno e Lavoria. La situazione dei trasporti è ulteriormente complicata dalla chiusura della SP 2 via della Cerreta, a Collesalvetti, a causa di una frana. Il traffico portuale a Piombino (Livorno) è stato bloccato a causa del forte vento di ponente che soffia sul canale, rendendo difficile il transito delle navi.
Risposta delle Autorità. Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha dichiarato lo stato d'emergenza regionale e ha invitato i cittadini a rimanere al sicuro ai piani alti delle loro abitazioni. Il direttore operativo per il coordinamento delle emergenze della Protezione Civile, Luigi D'Angelo, ha dichiarato che la situazione è in via di miglioramento, ma ha evidenziato il notevole quantitativo di pioggia caduto in un breve periodo di tempo.
Il governo italiano, attraverso il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, ha dichiarato la disponibilità a dichiarare lo stato di emergenza nazionale dopo la "notte di paura e di dolore nel Centro-nord, soprattutto in Toscana, dove si piangono le vittime e si prega per i dispersi." Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha disposto l'invio di uomini e mezzi della Difesa per supportare le zone colpite e fronteggiare l'emergenza.
La situazione in Toscana rimane critica, e gli sforzi di soccorso e ripristino sono in corso. La solidarietà e l'aiuto reciproco tra i cittadini sono fondamentali in un momento così difficile. Le autorità continuano a monitorare da vicino la situazione e a fornire assistenza alle comunità colpite dalla calamità naturale.
Cosa sta accadendo a livello meteo. “La tempesta Ciaran ha colpito duramente non solo l'Europa centro-occidentale ma anche l'Italia, con una violenta perturbazione che ha causato condizioni di intenso maltempo specie al Nord e sul versante tirrenico - spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che a proposito della devastante alluvione che ha colpito l'alta Toscana precisa - è stata causata da una violenta e stazionaria linea temporalesca che si è strutturata in seno alla perturbazione, scaricando in due ore punte di oltre 200mm: si tratta della pioggia che mediamente dovrebbe cadere in due mesi in questo periodo dell'anno sulle zone colpite”.
E arriva anche la prima neve. “Nel frattempo l'arrivo di aria più fredda associata alla perturbazione ha favorito l'arrivo della prima neve sulle Alpi fino alle quote medie, a tratti sui 1200-1300m - proseguono gli esperti di 3bmeteo.com - con oltre 20-30cm di manto nevoso dai 2000-2300m. Nelle prossime ore la neve potrà interessare anche l'Appennino centro-settentrionale dalle quote medio-alte”.
Nel weekend arriva il ciclone Debi. “Dall'Atlantico si avvicina una nuova intensa perturbazione associata ad un profondo vortice ciclonico, che riporterà condizioni di severo maltempo sull'Europa centro-occidentale nel weekend con venti nuovamente di tempesta. “Anche l'Italia verrà coinvolta con piogge e temporali talora di forte intensità da Nord a Sud tra sabato sera e domenica” - avverte Ferrara di 3bmeteo.com - “colpite in particolare le regioni del Nord e del versante tirrenico, mentre sulle Alpi nevicherà a tratti fin verso i 1200-1400m. Il tutto accompagnato da venti nuovamente molto forti tra Ostro, Libeccio e Ponente, con raffiche talora superiori ai 90-100km/h in particolare su Tirreno e crinali appenninici.” Il passaggio del fronte sarà abbastanza rapido, tuttavia sono previste piogge talora abbondanti su terreni già intrisi d'acqua a causa delle recenti ondate di maltempo, quindi vi sarà il rischio di nuove criticità idrogeologiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE