Cerca

ROVIGO

Cambiamenti climatici: ecco la verità

Oggi il convegno, con Mercalli tra i relatori

Ancora temporali e allagamenti sul Polesine

I cambiamenti climatici e il futuro del territorio saranno i temi su cui verterà il convegno, in programma per questa mattina dalle 9.30 alle 12.30 al Salone del grano della Camera di Commercio, dal titolo “Cambiamenti climatici: quale futuro per il Polesine?”. In particolare, sarà analizzato come l’impatto climatico comporti cambiamenti sul territorio, sulla flora e fauna, sull’economia e sulla comunità polesana. Parteciperà in collegamento streaming anche il professor Luca Mercalli, scrittore e giornalista e presidente della Società meteorologica italiana.

Al tavolo dei relatori ci saranno: Emmanuele Dall’Oco, architetto e paesaggista, attivista di Ape - architetti per esigenza; Rodolfo Laurenti, vicedirettore del Consorzio di bonifica Delta del Po, Francesco Noce, presidente dell’ordine dei medici di Rovigo, modererà il dibattito il giornalista della “Voce”, Alberto Garbellini.

Il presidente dell’Università popolare polesana, Giuliano Stievano, esprime soddisfazione per questa nuova iniziativa a cui parteciperanno anche i giovani studenti di due classi della scuola media dell’istituto Comprensivo 3 e due classi dell’istituto tecnico Viola-Marchesini, ritenendo che l’argomento sia di assoluto interesse e prioritario per i giovani, oltre che l’occasione per favorire uno scambio intergenerazionale di idee e di proposte sul tema.

L’open day si propone anche di portare a conoscenza della cittadinanza la struttura organizzativa e l’offerta formativa dell’università, consolidatasi in 37 anni di attività ininterrotta e documentata da foto e video presenti alla sala Gran Guardia di Rovigo da mezzogiorno alle 17.30, che ospiterà anche una mostra di pittura, di fotografie e di lapis matite di autori polesani. La giornata si concluderà con le splendide voci del coro Effatà di Grignano Polesine, diretto dal maestro Nicola Rostellato.

Per l’anno accademico 2023/24 sono operative 25 sedi territoriali dislocate nei Comuni della provincia di Rovigo, con un totale di 1.385 iscritti, in costante crescita ed una programmazione di circa 700 incontri culturali tenuti da docenti qualificati. L’Università popolare polesana, da sempre fedele al proprio motto “Non si finisce mai d’imparare”, propone iniziative per l’invecchiamento attivo, offrendo attività culturali di qualità e di efficienza. E’ aperta a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400