Cerca

Adria

Commemorazione, film e dibattito

Al circolo del cinema “Torneranno i prati” di Olmi, in sala Cordella conferenza di Gino Bedeschi

Commemorazione, film e dibattito

La città si prepara a celebrare “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate – In onore dei nostri concittadini caduti per l’indipendenza e la libertà dell’Italia”.

Alle 8,30 ritrovo in piazza Bocchi, quindi partenza per portare un mazzo d’alloro sui cippi e lapidi in ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Alle 10,30 in piazza Garibaldi incontro con i rappresentanti delle istituzioni, corpi dello Stato, associazioni combattentistiche e d’arma e cittadinanza. Formazione del corteo e sfilata lungo corso Vittorio Emanuele II fino a raggiungere piazzetta san Nicola. Qui avrà luogo l’Alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno nazionale a cura degli alunni della classe 5^ primaria Anna Frank, quindi deposizione di una corona d’alloro. A seguire saluto del sindaco Massimo Barbujani e del presidente del consiglio comunale Fortunato Sandri. Seguirà l’intervento di alcuni studenti del polo liceale Bocchi-Galilei e dell’istituto Colombo. Quindi intervento commemorativo di un rappresentante del Centro studi degli alpini. In caso di maltempo gli interventi si svolgeranno in sala consiliare.

In questa importante ricorrenza civile l’Auser in collaborazione con Anpi e Circolo del cinema, organizza il secondo appuntamento al cinema con la proiezione del film “Torneranno i prati” del regista Ermanno Olmi. La proiezione prenderà il via alle 16 nella sede del circolo Mazzacurati, in piazza Cavour, e sarà preceduta da un intervento dei Lorenzo Fabbri per sottolineare gli aspetti storici e valoriali di questa ricorrenza. Ingresso libero.

Un altro momento di dibattito e confronto è la conferenza sul tema “L’avvento del fascismo e lo squadrismo nel Polesine dopo la Prima Guerra Mondiale” con Gino Bedeschi docente del polo tecnico adriese e collaboratore dell’Istituto storico polesano per la storia della Resistenza. L’incontro è alle 17,30 in sala Cordella. L’iniziativa è promossa dal movimento civico Ibc che ricorda quanto “le sue ricerche documentate sulla storia contemporanea polesana abbiano consentito di far luce anche su aspetti meno noti delle vicende di quel periodo”. Moderatore Leonardo Bonato, seguirà il dibattito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400