Cerca

bagnolo di po

Dolcetto o scherzetto per il paese

Oltre quaranta ragazzi, dai 5 ai 14 anni, hanno scorrazzato per il centro a caccia di dolciumi

Dolcetto o scherzetto per il paese

Un Halloween di grande successo. A Bagnolo, domenica pomeriggio con due giorni di anticipo sulla data di ricorrenza, è stato festeggiato Halloween. Una manifestazione da anni organizzata dalla Commissione Biblioteca unitamente all’assessorato alla cultura che, per il 2023, ha avuto la gradita collaborazione di un gruppo di giovani del paese. Giovani volontari che si sono spesi per l’addobbo della biblioteca e del volantinaggio preventivo.

Alle famiglie è stato consegnato un volantino con una zucca disegnata che dovevano esporre, manifestando così la propria disponibilità alla visita dei bambini/ragazzi, in uscita per “dolcetto-scherzetto”. Una biblioteca addobbata a tema ha accolto i bambini, molti di loro provenienti da famiglie straniere a riprova di un appuntamento condiviso e della capacità della Commissione Biblioteca di proporre incontri inclusivi. Un successo di partecipazione: oltre quaranta i partecipanti, dai 5 ai 14 anni che, dopo una merenda da brivido, hanno proseguito con un film di animazione, rigorosamente a tema, per poi uscire per il classico e molto atteso “dolcetto-scherzetto”.

Divisi in due gruppi, si sono avventurati per le vie del paese, scelte preventivamente in quanto meno trafficate. I bambini dai 5 ai 9 anni, tra la piazza, via San Giuliano, e i villaggi Pertini e De Gasperi, e quelli dai 10 e 14 anni, la lunghissima via Napoleonica, suonando i campanelli delle case i cui residenti avevamo aderito all’iniziativa. L’edizione 2023 ha visto il coinvolgimento anche della Pro loco che, accogliendo positivamente l’invito di collaborazione della biblioteca, all’esterno, ha intrattenuto per tutta la durata della manifestazione i genitori con panini alla salsiccia, spritz e bibite varie. Al termine della manifestazione, il sindaco Amor Zeri ha voluto salutare i presenti.

Dopo la distribuzione dei tantissimi dolcetti raccolti, il vice sindaco e assessore alla Cultura Chiara Magaraggia, che aveva guidato il gruppo dei più piccoli, ha voluto ringraziare la Commissione Biblioteca per l’organizzazione dell’appuntamento, i giovani per la condivisione dell’iniziativa, auspicando collaborazioni future, la Pro loco per l’intrattenimento esterno e i genitori che, anno dopo anno, dimostrano fiducia e gradimento per le iniziative proposte, accompagnando i loro figli in biblioteca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400