Cerca

porto tolle

“Ponte di barche in sofferenza”

Allarme per Santa Giulia

“Ponte di barche in sofferenza”

“Grido d’allarme”. Con questo post Gianni Vidali, personaggio noto nel Polesine per i suoi romanzi ambientati nel Delta del Po, sua terra natia, lancia il suo monito nei social verso a una situazione realmente preoccupante per le strutture turistiche e viarie del Delta: “Il ponte in barche di Santa Giulia è in pericolosa sofferenza. Detriti non rimossi adagiati al ponte, pressano contro per causa della piena in atto, mettendo a rischio la struttura; ossia la metà non posta cautelativamente a riva come l’altra. Barriera di legnami e detriti che ostacolano inoltre, il normale deflusso delle acque, utile a contenere l’alto livello dell’acqua di questi giorni nel Po, dove riversano affluenti e corsi d’acqua straripati in queste ore nella Padania. Aipo, Comuni interessati e gestore del Ponte, intervenite con urgenza al fine di evitare danni irreparabili al ponte e nella peggiore delle ipotesi che possa essere strappato dagli ancoraggi e trascinato a mare”.

Lo stesso Vidali conclude: “Sono sempre stato vigile e attento ai gravi problemi che attanagliano il Delta spesso sofferente per mancanza di strutture. Ho denunciato spesso nei miei libri, la scarsa attenzione degli Enti superiori nel salvaguardare, proteggere e promuovere un territorio unico per le sue bellezze naturali”. Nel caso del Ponte di Santa Giulia, è una tra le strutture viarie fluviali che permettono nel tratto terminale del Po di Gnocca, il collegamento tra l’isola della Donzella con quella di Ariano Polesine. Una struttura molto ammirata e trafficata, che con quella sul Po di Goro, permette di transitare nella “Strada delle Valli” Da Pomposa a Porto Levante, alle decine di migliaia di visitatori ogni anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400