Cerca

Adria

Canareggio, progetto da rivedere

Legambiente contraria al taglio di 62 piante. Zanellato: “La cittadinanza deve sapere”

Canareggio, progetto da rivedere

“Riqualificazione del quartiere Canareggio e corso Garibaldi: un’opportunità storica o un’occasione persa?” E’ quanto si chiede il Partito democratico che vuole condividere questo interrogativo con la cittadinanza nell’incontro pubblico in programma giovedì prossimo 9 novembre alle 21 nella sala conferenze della Casa delle associazioni in via Dante Alighieri. “Obiettivo dell’incontro – si legge in una nota dem – è quello di analizzare insieme il progetto e discuterne, progetto detto di rigenerazione urbana finanziato con 3 milioni di euro del Pnrr”. All’incontro è prevista la partecipazione di esponenti di Legambiente, associazione che ha promosso una raccolta firme contro il previsto taglio delle piante in corso Garibaldi, raccogliendo molte adesioni.

“Abbiamo chiesto all'amministrazione comunale – ricorda il consigliere comunale Giorgio Zanellato - di avere un confronto politico aperto sul progetto di rigenerazione urbana che investirà zona Canareggio. Ma ad oggi è prevalso un atteggiamento passivo di fronte ad ogni nostra legittima richiesta. Tuttavia non intendiamo archiviare questa problematica, perché riteniamo importante che la cittadinanza sia correttamente e adeguatamente informata sul nuovo volto che avrà una delle principali porte di accesso alla nostra città”.

Zanellato fa sapere che “i cambiamenti saranno tanti: dalla viabilità alle soste con aree verdi, dal traffico all'arredo urbano. Pertanto è necessario aprire un confronto libero e democratico con la cittadinanza , insieme a Legambiente ed a tutte quelle realtà associative con cui condividiamo, come in questo caso, obiettivi comuni”.

La petizione di Legambiente chiede apertamente che “l’amministrazione comunale riveda il progetto approvato il 20 luglio scorso che prevede l’abbattimento di 62 pini Pinus pinea collocati lungo corso Garibaldi. Piante – secondo l’associazione ambientalista – in ottimo stato di salute, oggetto solo alcuni anni fa, di un intervento di alleggerimento delle chiome con rimozione dei rami secchi. Inoltre è previsto l’abbattimento di un tiglio perché non sarebbe adatto al nuovo contesto urbano che verrà a crearsi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400