VOCE
Adria
06.11.2023 - 05:30
“Riqualificazione del quartiere Canareggio e corso Garibaldi: un’opportunità storica o un’occasione persa?” E’ quanto si chiede il Partito democratico che vuole condividere questo interrogativo con la cittadinanza nell’incontro pubblico in programma giovedì prossimo 9 novembre alle 21 nella sala conferenze della Casa delle associazioni in via Dante Alighieri. “Obiettivo dell’incontro – si legge in una nota dem – è quello di analizzare insieme il progetto e discuterne, progetto detto di rigenerazione urbana finanziato con 3 milioni di euro del Pnrr”. All’incontro è prevista la partecipazione di esponenti di Legambiente, associazione che ha promosso una raccolta firme contro il previsto taglio delle piante in corso Garibaldi, raccogliendo molte adesioni.
“Abbiamo chiesto all'amministrazione comunale – ricorda il consigliere comunale Giorgio Zanellato - di avere un confronto politico aperto sul progetto di rigenerazione urbana che investirà zona Canareggio. Ma ad oggi è prevalso un atteggiamento passivo di fronte ad ogni nostra legittima richiesta. Tuttavia non intendiamo archiviare questa problematica, perché riteniamo importante che la cittadinanza sia correttamente e adeguatamente informata sul nuovo volto che avrà una delle principali porte di accesso alla nostra città”.
Zanellato fa sapere che “i cambiamenti saranno tanti: dalla viabilità alle soste con aree verdi, dal traffico all'arredo urbano. Pertanto è necessario aprire un confronto libero e democratico con la cittadinanza , insieme a Legambiente ed a tutte quelle realtà associative con cui condividiamo, come in questo caso, obiettivi comuni”.
La petizione di Legambiente chiede apertamente che “l’amministrazione comunale riveda il progetto approvato il 20 luglio scorso che prevede l’abbattimento di 62 pini Pinus pinea collocati lungo corso Garibaldi. Piante – secondo l’associazione ambientalista – in ottimo stato di salute, oggetto solo alcuni anni fa, di un intervento di alleggerimento delle chiome con rimozione dei rami secchi. Inoltre è previsto l’abbattimento di un tiglio perché non sarebbe adatto al nuovo contesto urbano che verrà a crearsi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE