Cerca

adria

Giovani pellegrini di san Rocco

Un momento speciale a Valliera

Giovani pellegrini di san Rocco

La statua di san Rocco posta al centro della chiesa, nella propria casa, come il “padrone” in attesa degli ospiti. E gli ospiti sono arrivati nel tardo pomeriggio di sabato: circa un centinaio, in larga parte giovani e giovanissimi, insieme a sacerdoti, catechisti, animatori pastorali delle parrocchie cittadine. In pellegrinaggio hanno percorso la nuova pista ciclopedonale, in un clima di allegria e amicizia, con tanto di selfie, quindi hanno fatto sosta nella “vecchia casa” del santo patrono di Valliera, ora diventato auditorium, per poi arrivare alla meta: il santuario Madonna dell’autista.

“Sono arrivati a piedi – commenta soddisfatto don Fabio - facendo sosta nell'antico oratorio che evoca il rapporto della nostra terra con il santo pellegrino francese, dove sono stati invitati a mettere a fuoco la loro intenzione da pellegrini. In silenzio, sempre a piedi, dietro la Croce, sono giunti alla casa del santo, con la propria intenzione nelle mani”. Al termine a tutti i partecipanti è stato legato al polso il sacro saso segno di devozione verso san Rocco, ma soprattutto promessa per l’impegno quotidiano a restare fedeli al suo insegnamento di pellegrino che ha donato la propria vita a servizio dei più bisognosi, in particolare i malati. La figura di san Rocco è anche legata al cane, l’amico fedele dell’uomo: un chiaro messaggio a vivere in armonia e sintonia con il creato come ripetutamente invoca Papa Francesco. La giornata si è conclusa con un simpatico momento conviviale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400