Cerca

ADRIA

Ieri e oggi, sempre alluvioni

La Biblioteca comunale offre un’occasione di riflessione

Ieri e oggi, sempre alluvioni

Alla vigilia del 72esimo anniversario della tragica alluvione del ’51, la Biblioteca comunale offre un’occasione di riflessione su quella drammatica vicenda. Anche se, purtroppo, la riflessione non è rivolta solo al passato, ma al presente visto che ancor oggi intere comunità vengono allagate: in primavera la Romagna, nei giorni scorsi ampie zone della Toscana, oltre a tanti altri eventi che non hanno avuto la stessa eco mediatica. Sicuramente a causa è dei cambiamenti climatici, ma in larga parte per disattenzione e incuria dell’uomo.

Così lunedì prossimo 13 novembre alle 17,30 in sala Cordella viene presentato il libro “Le voci del Polesine – Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951” di Alessia Babetto. L’incontro inizia con i saluti del sindaco Massimo Barbujani e di Livio Zerbinati presidente Isers, Istituto di studi e ricerche storiche e sociali. A seguire introduzione da parte di Paolo Rigoni referente della biblioteca, mentre ad Antonio Lodo è affidata la presentazione dell’opera, sarà presente l’autrice. L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Osserva Livio Zerbinati: “In questo libro viene passata in rassegna buona parte di ciò che è stato scritto su quel tragico evento: in tempo pressoché reale come nel caso dei quotidiani, più meditato e riepilogativo quello sui settimanali, più riflessivo e con intenti storiografici o riepilogativi i saggi e le ricerche a volte compiute anche a decine di anni di distanza: oppure divenuti ‘classici’ della narrativa, come le ‘Cronache dell’alluvione’ di Gian Antonio Cibotto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400