VOCE
CASTELMASSA
09.11.2023 - 22:00
Dopo l’anteprima ora si entra nel vivo della Fiera di San Martino.
Come da diversi anni, la Fiera è stata anticipata dalla tradizionale cena di beneficenza a favore della scuola materna Parrocchiale “Santo Stefano”. La cena si è tenuta nella serata di giovedì 9 nel mercato coperto ed è organizzata dall’amministrazione comunale e da Pro loco, in collaborazione con i risottai di “Isola da Gustare” e la scuola secondaria di secondo grado Ipsaa “Bellini” di Trecenta. Gli studenti della scuola alberghiera di Trecenta, infatti, hanno svolto – coordinati dai propri insegnanti di indirizzo – il servizio di sala e di accoglienza per tutti i presenti.
Dopo questa anticipazione, la Fiera Nazionale di San Martino inizierà ufficialmente proprio nella giornata di domani, venerdì 10 novembre. Il programma è, come ad ogni edizione, molto ricco e per tutti i gusti. Al Mercato coperto, sarà presente la tredicesima edizione di “Gustiamo l’Italia”, con numerosi prodotti tipici dell’enogastronomia italiana. In piazza Garibaldi, per il 41esimo anno, ci sarà il Maac (Mostra artigianato altopolesano Castelmassa) con numerosi espositori e venditori. Molteplici saranno anche le mostre e le esposizioni artistiche. Nella sala polivalente in piazza Garibaldi ci sarà l’esposizione delle opere realizzate dai laboratori di pittura, ceramica e maglieria dell’Università popolare locale. Negli stessi locali ci sarà l’“Attivazione stazione radio ed esposizione apparecchiature di telecomunicazioni” a cura della sezione Ari Associazione radioamatori Castelmassa. Nella sala consigliare del municipio ci sarà, invece, l’ormai tradizionale mostra fotografica organizzata dall’assessorato alle politiche sociali e da alcuni consiglieri massesi.
Quest’anno, il tema della mostra saranno le foto nuziali dei nonni raccolte dalla cittadinanza e, infatti, la mostra è intitolata “Romantici ricordi – le foto di nozze dei nostri nonni”. Al centro pastorale vicariale sarà presente la mostra “Sculture”, una raccolta di opere di Ermes Simili per celebrare il centenario della nascita del famoso artista castelmassese. In questa occasione sarà presente anche il vescovo della Diocesi di Adria-Rovigo Pierantonio Pavanello, che benedirà due bassorilievi dell’artista donati dalla famiglia alla parrocchia di Castelmassa. Al liceo artistico “Munari” ci sarà la mostra “Costruire lo spazio” dell’artista napoletano Domenica Fatigati. Nell’atelier di via Matteotti saranno esposte le opere della massese Enrica Pellicciari, nella mostra “Pelli È – Acquerelli”. Attilio Martello, anche quest’anno, metterà in esposizione le biciclette d’epoca in via Battisti, 57. In via Risorgimento, invece, l’associazione culturale Padusia organizza “Manifesti di storia altopolesana” con numerosi manifesti storici. Nella giornata di domani – dalla mattina al tardo pomeriggio - si svolgeranno le inaugurazioni delle numerose mostre citate.
Nella serata di domani, dalle 19 alle 23, al liceo artistico “Munari” si svolgerà la tradizionale “Notte Bianca dell’Arte”, in cui il liceo aprirà le proprie porte a tutti i visitatori interessati, mostrando la funzione e le attività svolte all’interno dei preziosi laboratori presenti all’interno del liceo. Ci sarà un omaggio a Italo Calvino, per il centenario della sua nascita, con l’evento “Artisti per una notte”, mentre si svolgeranno numerose performance nei laboratori: performance pittoriche, moulage competition, composizioni architettoniche e creazione di monili a filo. Il liceo, domani e domenica pomeriggio, sarà ancora aperto al pubblico. In biblioteca “Fornasari”, domani dalle 10, si svolgerà “Una fiera da favola” con un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, gestito dalla coop. Charta.
Numerosi saranno ovviamente gli stand gastronomici, con la Pro loco insieme a “Isola da Gustare” al mercato coperto e, all’esterno, lo street food di dodici “food truck”. La parrocchia sarà attiva anche a livello culinario, con il tradizionale stand gastronomico nella sala parrocchiale. Novità di quest’anno sarà la “Via dei sapori locali”, in via Don Minzoni, dove si potranno degustare tutti i prodotti tipici locali. Come ogni anno ci saranno: il percorso fieristico con 4km di bancarelle ed espositori, il luna park in via Oberdan, la via dell’Arte in vicolo Sant’Anna, esposizione di auto d’epoca in piazza Libertà e associazioni no-profit nella loggia del teatro Cotogni.
Quest’anno si svolgeranno anche due spettacoli, con la diretta radiofonica di Delta Radio Rovigo sabato dalle 16 alle 18 e “Garage – il barbiere degli artisti” sabato e domenica. Al centro sociale ci sarà l’associazione “Arcieri della rupe”, per una prova di tiro con l’arco. Come ogni anno, ci sarà la tradizionale lotteria, con fantastici premi, la cui estrazione sarà lunedì 13 alle 21, al Mercato coperto.
Tutte le info sono presenti nel sito della fiera (www.sanmartinoinfiera.eu/) o nella pagina Facebook della fiera, “Fiera Nazionale di San Martino Castelmassa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE