Cerca

comune

Attenti alla casa: sta per arrivare una bomba sociale

In aumento i casi di disagio abitativo. L’assessore: “Stanziati altri 40mila euro. Nel 2023 aiutate 315 famiglie”.

Attenti alla casa: sta per arrivare una bomba sociale

L’assessore Mirella Zambello

40mila euro dal Comune di Rovigo per il disagio abitativo e per evitare gli sfratti. Che si andranno ad aggiungere agli altri 280mila euro messi a disposizione dal Comune, fondi ministeriali distribuiti dalla regione. Attenzione, però, perché proprio questi fondi l’anno prossimo verranno tagliati. L’allarme lo ha lanciato l’assessore comunale al welfare Mirella Zambello.

Ai microfoni di Comunichiamo, rotocalco settimanale del Comune, ha spiegato che “nel 2023 con 280mila euro abbiamo potuto aiutare 316 famiglie che attraversavano momenti di difficoltà Risorse per aiutare loro a pagare l’affitto di casa, e così allontanare l’incubo dello sfratto. Purtroppo queste risorse, si tratta di fondi ministeriali distribuiti dalla Regione, l’anno prossimo non ci saranno più. Ecco allora che il rischio sarà quello di dover fronteggiare un aumento di situazioni di disagio abitativo. Che potrebbero aumentare anche in conseguenza dell’eliminazione del reddito di cittadinanza, che per molte persone è stata l’unica fonte di introiti per parecchi mesi. Una situazione che riguarda molte città, anzi praticamente tutte. E infatti molte amministrazioni comunali hanno già fatto sentire questa esigenza al governo”.

Intanto l’amministrazione comunale con una decisione della giunta di qualche giorno fa ha stanziato altri 40mila euro che andranno ad aiutare famiglie che sono a rischio di essere sfrattate, e che quindi faticano a pagare i canoni di affitto. “Il problema della casa - ha continuato l’assessore - è in crescita, un problema che si è acutizzato con il Covid e che il settore servizi sociali sta seguendo con la massima attenzione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400