Cerca

FRATTA POLESINE

Quando si cominciava a sognare l'Italia

Le Giornate della Carboneria hanno chiuso con il solito, meraviglioso spettacolo

Un grande spettacolo, che ha rappresentato il meraviglioso climax di due settimane di iniziative nell’ambito delle “Giornate della Carboneria”. Rievocazioni, ma anche visite guidate, studi, approfondimenti. Per ricordare come il Polesine ebbe un ruolo di primo piano in quel periodo in cui si iniziò a sognare, prima ancora che a fare, l’Italia. “Moti” generosi, a volte ingenui e facilmente scoperti e sgominati dall’esperta polizia austro ungarica, ma che erano i sintomi di quella tensione che portò poi a rivolgimenti epocali, acquisendo sempre più forza e concretezza.

Nella giornata di ieri, a Fratta Polesine, è andata in scena la tradizionale rievocazione in costume, che ricorda, nel 1818, i primi moti carbonari e la spietata repressione austro ungarica. A organizzare, il Comune di Fratta Polesine, la Regione del Veneto e La fondazione Cariparo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400