Cerca

CULTURA

Là dove nasce la magia del teatro

Dopo l’incontro con il direttore artistico Bottacin, prosegue il percorso dedicato al Sociale

Là dove nasce la magia del teatro

Gli Amici dell’Arte in visita al laboratorio scenografico del teatro Sociale.

A seguito della conviviale di ottobre del gruppo culturale cittadino, in cui protagonista è stato il teatro Sociale, uno dei 28 teatri di tradizione in Italia, rivisitato per l’occasione dal direttore artistico Edoardo Bottacin e dalla musicista Milena Dolcetto, ha avuto luogo, per i soci del circolo polesano degli Amici dell’Arte, accompagnati dalla presidente Federica Panziera e dal vice Giorgio Lazzarini, una visita guidata al laboratorio di scenografia a Sant’Apollinare.

In un importante complesso, tecnici e maestranze costruiscono artigianalmente i scenari e i costumi destinati agli spettacoli teatrali, coniugando tradizione e innovazione. Bottacin e Dolcetto hanno mostrato tutta la realtà lavorativa, suddivisa in tre capannoni: nel primo sono accatastati legnami e disparati oggetti scenici, mentre nel successivo trova spazio il materiale per le decorazioni e le scenografie.

Al piano superiore sono collocati i costumi, alcuni conservati come preziosi cimeli, per essere stati indossati da artisti famosi, mentre la terza struttura è adibita a laboratorio scenografico e per le varie attrezzature.

Molte opere esposte conservano un importante valore artistico e rappresentano la preziosa eredità del poliedrico artista Gabbris Ferrari, che per primo ebbe l’idea di dar vita a un deposito teatrale in cui formare figure esperte per l’intero apparato scenografico, dalla fase iniziale al montaggio sul palcoscenico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400