Cerca

Confindustria

In 2.500 dai banchi alle nostre imprese

Nella nostra provincia coinvolte tre aziende, l’istituto Viola-Marchesini e il centro Enaip

In 2.500 dai banchi alle nostre imprese

Nella nostra provincia coinvolte tre aziende, l’istituto Viola-Marchesini e il centro Enaip

Sono più di 2.500 gli studenti e insegnanti di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo che hanno partecipato, questa settimana, alla Pmi week: nuovo record per l’iniziativa promossa da Confindustria Veneto Est e culminata ieri nel Pmi day-Industriamoci, nell’ambito della quattordicesima Giornata nazionale delle piccole e medie imprese organizzata da Piccola industria Confindustria all’interno della 21esima Settimana della cultura d’impresa.

Far conoscere ai più giovani il ruolo sociale dell’impresa, la passione e le competenze del mondo produttivo, raccontare l’impegno quotidiano a favore della crescita nei luoghi dove si crea valore economico, lavoro e benessere per tutta la comunità. Mostrare come nascono i prodotti e i servizi, i saperi e l’esperienza che servono a realizzarli, la storia delle aziende del territorio e le opportunità che possono offrire, l’orgoglio e l’impegno delle persone che ne fanno parte. Sono questi gli obiettivi della Pmi Week di Confindustria Veneto Est, coordinata dall’area education dell’associazione, che quest’anno ha superato ogni aspettativa di adesione.

Sono ben 71 le piccole e medie imprese di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo che hanno aperto le loro porte e accolto ragazze, ragazzi e insegnanti di 41 istituti tecnici e professionali, licei e centri di formazione professionale delle quattro province. Pmi di tutti i settori che hanno accompagnato i giovani visitatori a conoscere il valore del lavoro, la bellezza di intraprendere, trasformare un’idea in progetto e un progetto in risultato concreto, “fare insieme” per condividere saperi e nuovi traguardi.

Coinvolte, per la nostra provincia, le aziende: Agricola Ca’ Zen di Porto Tolle, Padovani srl di Badia, Siderurgica del Polesine srl di Rovigo. Tra i 41 istituti superiori coinvolti, invece, anche il Viola-Marchesini di Rovigo e i centri di formazione professionale Enaip di Padova e Rovigo.

Il Pmi Day, che nei nostri territori è diventato una vera e propria Pmi Week, è l’esempio di una buona pratica verso il mondo della formazione e verso le nuove generazioni - dichiara Silvia Bolla, vicepresidente Confindustria Veneto Est con delega a Pmi (Venezia e Rovigo) - che in quattordici anni ha aperto le porte di oltre 500 imprese a 17mila studenti. Un momento importante per promuovere la cultura d’impresa e far conoscere a ragazze e ragazzi i temi sui quali si articola l’impegno delle nostre imprese per costruire un futuro di sviluppo e di benessere sostenibile e condiviso. I giovani sono la materia prima più importante per costruirlo, e l’entusiasmo con cui le scuole e le imprese hanno aderito a questa iniziativa ne è testimonianza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400