VOCE
ROVIGO
20.11.2023 - 19:00
Nei giorni in cui tutta Italia piange la morte di Giulia Cecchettin, l’università di Ferrara - Dipartimento di Giurisprudenza di Rovigo, e la Polizia di Stato hanno organizzato un convegno, nella mattinata di lunedì 20 novembre, sul tema “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Tanto ancora c’è da fare su questo fronte, è emerso nel corso delle varie relazioni; inoltre, bisognerebbe anche introdurre e inasprire le leggi. Non solo: l’opera di sensibilizzazione è fondamentale e la prevenzione deve partire proprio dall’ambito educativo, come accaduto ieri mattina e sottolineato dalla professoressa Arianna Thiene: “Noi crediamo nel valore di questo intervento perché stiamo parlando a giovani cittadini che oggi devono formarsi per comprendere il problema e contrastarlo”.
A portare i propri saluti, la professoressa Serena Forlati, direttrice del dipartimento di Giurisprudenza, Paolo Avezzù per Cur Rovigo, Giovanni Battista Scali, questore di Rovigo, l’avvocato Mariagrazia Panin per l’Ordine degli avvocati. Ha presenziato alla giornata anche Mirella Zambello, assessore alle Pari opportunità del comune di Rovigo. Ampia la partecipazione al convegno, sia in presenza, sia in streaming.
A moderare l’incontro, il professore Ciro Grandi. Hanno parlato anche il professore Marco Venturoli; Marica Bozzelli, commissario capo della questura di Rovigo; Manuela Fasolato, procuratore della Repubblica di Rovigo, che è intervenuta sul lungo iter che viene messo in campo per arrivare al processo e al momento in cui viene effettivamente comminata la pena.
“Le procure - ha spiegato Fasolato - si sono attrezzate per accogliere al meglio la donna, con un canovaccio di domande per inquadrare il problema. Ma il vero problema sta nel dopo: i tempi sono lunghi e bisogna ad ogni costo evitare che la vittima ricada nella rete del suo persecutore, arrivando a minimizzare quelli che erano stati gli episodi denunciati. Gli uffici giudiziari sono sottodimensionati, il personale ha un carico massimo, ma nonostante questo tutti sono in prima linea. Di certo serve di più, ci sono ancora tanti nodi da sciogliere nell’iter giudiziario per effettuare il processo di alcuni reati anche spesso gravi e per non arrivare talvolta a sentenze di assoluzione quando avviene la ritrattazione con la minimizzazione di quanto accaduto”.
A completare il quadro dei relatori, oltre a Thiene, Anna Osti, avvocato penalista e presidente dell’associazione Altoditerra, che segue le vittime di violenza e che patrocinava il convegno.
A comporre il comitato scientifico ed organizzativo dell’importante evento, il professor Ciro Grandi, coordinatore del Corso di laurea in Giurisprudenza per la sede di Rovigo, e il Primo dirigente della Polizia di Stato Bruno Zito, dirigente della Divisione Anticrimine della questura di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE