Cerca

DELTA RADIO

Oggi il debutto di “Caffè Dec” l’economia per capire il mondo

Temi di stringente attualità raccontati dai docenti dell’Università di Padova e del Cur si parte con la guerra in Medio Oriente e le manifestazioni pro Palestinesi

Oggi il debutto di “Caffè Dec” l’economia per capire il mondo

Portare in radio una conversazione sul Diritto. Una sfida decisamente affascinante, perché si tratta di adeguare un linguaggio che rischia di essere tecnico ad una conversazione che invece deve essere fluida e leggera. Ospiti i docenti dell’Università di Padova e del Corso di Diritto dell’Economia della sede di Rovigo debutta, oggi pomeriggio alle 19.15 in diretta su Delta Radio, “Caffè Dèc”, ovvero l’attualità raccontata e commentata dai docenti dell’Ateneo di Padova in compagnia del nostro direttore, Pier Francesco Bellini.

Un modo nuovo, leggero e semplice per capire meglio il mondo che ci gira intorno. E la prima puntata della serie (che sarà in onda tutti i martedì, sempre alle 19.15) non poteva che essere dedicata ad uno dei temi di più stringente attualità: la guerra in Medio Oriente. Il tema di partenza posto al professor Michele Di Bari, docente di Diritto costituzionale, va oltre la cronaca: “La libertà di manifestazione del pensiero e le manifestazioni pro-Palestina...”. Ovvero, fino a che punto è legittimo manifestare e quando invece si va oltre i limiti? Proprio di questo, tra l’altro, si è molto discusso nelle ultime settimane dopo l’attacco di Hamas contro Israele e la reazione dello Stato ebraico. Un argomento che apre la strada a mille riflessioni e a mille ragionamenti. Un tema caldissimo, che si presta a molteplici interpretazioni.

Che è poi il vero spirito di “Caffè Dec”, il nuovo format radiofonico promosso da Delta Radio in collaborazione con il CUR - Consorzio Università Rovigo - e la partecipazione dei docenti di Diritto dell’Economia dell’Università degli Studi di Padova: fornire spunti nel corso di una chiacchierata senza schemi, per capire meglio il mondo che ci gira intorno. Una chiacchierata, come detto, durante la quale verranno affrontate tematiche di attualità relative al campo del Diritto dell’Economia, facendone così scoprire sfumature e particolarità.

L’avvio del programma, un’autentica novità nel campo editoriale, arriva tra le altre cose in concomitanza con la partenza delle trasmissioni in Dab+ di Delta Radio, che ora si può ascoltare in tutto il Veneto.

Ma quello di oggi è solo l’inizio. Per le prossime puntate sono già in agenda puntate sul salario minimo legale, sulla riforma presidenziale della Costituzione, sul reddito di cittadinanza, sull’autonomia differenziata chiesta dalle Regioni, sulla riforma del diritto sportivo (che coinvolge da vicino moltissime società dilettantistiche del territorio), sulle fake news, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sui figli di due mamme... A questo proposito, gli ascoltatori potranno scrivere a Delta Radio tramite i social o alla mail info@deltaradio.it, chiedendo di trattare specifici argomenti relativi a temi di Economia o Diritto. Tutte le trasmissioni, oltre ad essere trasmesso sulle frequenze Fm e Dab+ di Delta Radio, verranno poi pubblicate in tempo reale in video sulle piattaforme social e sui portali di Delta Radio e de “La Voce di Rovigo”, mentre il mercoledì le potrete leggere qui, sul quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400