VOCE
PEDOPORNOGRAFIA
23.11.2023 - 18:58
Violenza sessuale su minorenne
Dieci persone - tra le quali un medico polesano - sono state arrestate e 29 identificate, tra cui due membri delle forze armate in servizio nel Lazio e due medici che operano in Emilia-Romagna e Veneto, perché ritenute parte di un’associazione a delinquere finalizzata ad acquisire e diffondere online materiale pedopornografico. E’ l’esito di una lunga indagine della Polizia postale di Milano, coordinata dalla procura di Milano, che ha permesso di ricostruire come i membri dell’associazione su gruppi e canali Telegram si scambiassero foto e video di violenze sessuali su bambini e bambine, in alcuni casi anche neonati.
Severe regole consentivano di mantenere l’anonimato all’interno della community, in cui ciascuno - spiega una nota della questura di Milano - aveva ruoli e compiti ben precisi: promotori, organizzatori e partecipi, una vera e propria associazione a delinquere finalizzata ad acquisire e diffondere materiale pedopornografico.
Nell’operazione, denominata 'Seven', sono stati coinvolti oltre 150 agenti, che hanno eseguito perquisizioni e arresti in tutt'Italia. L'indagine sotto copertura online è durata oltre un anno, consentendo agli investigatori del centro operativo per la sicurezza cibernetica (Cosc) della polizia postale di Milano, di dare un nome ai nickname utilizzati dagli indagati per rimanere nell’anonimato della rete.
Le dieci persone arrestate - residenti a Milano, Imperia, Rovigo, Busto Arsizio (Va), Martinengo (Bg), Taranto, Vicenza, Torre Annunziata (Na) e Parma - nel corso delle attività sono state trovate in possesso di un ingente quantitativo di materiale pedopornografico. Tra i soggetti su cui occorrerà procedere ad ulteriore vaglio investigativo per accertarne le responsabilità - fa sapere la questura di Milano - ci sono persone di estrazione sociale ed età molto diverse, tra i 19 e i 69 anni: affermati professionisti, operai, studenti, pensionati, impiegati privati e pubblici e diversi disoccupati, con età anagrafiche che oscillano tra i 19 e i 69 anni.
Le perquisizioni personali, locali e sui sistemi informatici, decise dalla procura distrettuale di Milano, coordinate centro nazionale per il contrasto della pedopornografia online del servizio polizia postale di Roma, hanno portato al sequestro di telefonini, tablet, hard disk, pen drive, computer e account di email e profili social. Durante le perquisizioni sono stati anche ritrovati gli account utilizzati per la richiesta del materiale pedopornografico e dell’ulteriore materiale illecito custodito sui supporti informatici sottoposti a sequestro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE