VOCE
palazzo celio
23.11.2023 - 20:32
La Provincia di Rovigo sostiene la campagna informativa di Admo Rovigo che si pone l’obiettivo di invitare tutti i giovani polesani a diventare donatori di midollo osseo.
Martedì il consigliere provinciale delegato alle politiche giovanili Lorenzo Rizzato ha incontrato la referente provinciale dell’associazione Laura Ravara, realizzando una simbolica iscrizione all'associazione, che lo porterà a fare le analisi del sangue per essere poi inserito nell'albo dei donatori. Il consigliere dichiara: “Essendo consigliere provinciale delegato alle politiche giovanili, rappresento tutti i giovani polesani e proprio in questa veste ho deciso di trasformare questa iscrizione, che poteva essere privata e personale, in pubblica, proprio per lanciare un messaggio ai miei coetanei”.
“Quella del trapianto di midollo osseo - continua Rizzato - è oggi l’unica cura efficace contro malattie del sangue quali leucemie, linfomi e mielomi: purtroppo, soltanto una persona ogni 100mila è compatibile con chi è in attesa di una nuova speranza di vita, motivo per cui è fondamentale la massima diffusione sull’argomento con l’invito al maggior numero possibile di ragazzi a diventare donatori”. L’età “utile” è quella compresa tra i 18 e i 35 anni di età ma la disponibilità alla donazione consente di allargare la banca dati globale.
Contestualmente all'iscrizione simbolica del consigliere Rizzato, nei prossimi giorni, la Provincia di Rovigo darà un supporto concreto all'associazione: partirà una lettera indirizzata a tutti i sindaci del territorio affinché, ogni anno, i neomaggiorenni vengano invitati a dire un “sì” che può contribuire a salvare vite. Admo è operativa in Polesine solo dal 2019: il progetto in questione, sposato anche da Anci e ribattezzato “Un dono in Comune”, punta proprio a sensibilizzare i ragazzi su questa tematica. La donazione nel 90% dei casi è come quella del plasma, non invasiva e indolore”. In Polesine non si parte da zero con Canaro che ha già aderito e Taglio di Po che ha dato il suo assenso a un primo incontro esplorativo con le associazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE