VOCE
TRAGEDIA SUI COLLI
23.11.2023 - 07:29
Un velo di tristezza ha avvolto la tranquilla borgata di La Croce a Teolo, di fronte all'abbazia benedettina di Praglia, a seguito della tragica notizia che ha colpito la famiglia Rampon. La tragedia si è consumata in via Rialto, dove la famiglia risiedeva da diversi anni, e ha sconvolto in particolare i residenti di questa comunità. A ricostruire la vicenda, il quotidiano Il Mattino di Padova.
Per approfondire leggi anche:
Paolo e la madre, Rosa Maria, erano una presenza nota tra gli abitanti di La Croce, spesso visti insieme durante i mercati settimanali in Piazza Bresseo. La consueta routine vedeva Paolo attendere pazientemente in macchina mentre la madre faceva la spesa, soffermandosi al banco del pesce. Un legame tra madre e figlio che ha fatto della quotidianità un momento speciale, caratterizzato da passeggiate al mercato e pranzi al ristorante, con una predilezione per piatti a base di selvaggina.
Il sindaco di Teolo, Valentino Turetta, ha seguito da vicino l'indagine sul luogo della tragedia, manifestando incredulità e sorpresa di fronte a quanto accaduto, in particolare se l'ipotesi del suicidio dovesse essere confermata. La famiglia Rampon, apparentemente normale e priva di problemi economici, non aveva mai attirato l'attenzione dei servizi sociali locali.
La madre, originaria di Castegnero nel Vicentino, aveva già vissuto il dolore della perdita del marito Armando una quindicina d'anni fa. Il figlio Paolo, nel 2013, aveva deciso di ristrutturare la casa dei genitori, affidando i lavori a una ditta locale. Turetta ha espresso la sua vicinanza ai parenti della famiglia e ha offerto il pieno supporto dell'amministrazione comunale in caso di bisogno.
L'inchiesta ha rivelato che Paolo, un individuo chiuso e schivo, non aveva molte amicizie nel paese. Sembrava vivere un malessere interiore persistente, una situazione di disagio che, per sua indole, non riusciva a comunicare all'esterno. La madre, da anni il suo punto di riferimento, ha dovuto affrontare qualche acciacco con l'avanzare dell'età. Questa situazione, forse, si era fatta troppo pesante per entrambi, culminando in una tragica decisione di togliersi la vita.
Mercoledì, durante i rilievi delle autorità, molti cittadini sono passati per via Rialto, scrutando increduli la casa dove si è consumata la tragedia. Una fatalità che ha lasciato la comunità di Teolo sotto shock, mentre si cerca di comprendere il dolore che ha portato una madre e un figlio a compiere un gesto così drammatico. La piccola borgata, di solito tranquilla, si stringe nel dolore, cercando di trovare conforto nell'unità di fronte a questa triste realtà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE