Cerca

ROVIGO

Traffico, cambia tutto: più Ztl e nuovi limiti

Presto l’inversione del senso di marcia di via Verdi e via IV Novembre

Traffico, cambia tutto: più Ztl e nuovi limiti

Nel giro di qualche mese il senso di marcia di alcune importanti strade del centro cambierà. Via Verdi, via IV Novembre infatti vedranno un’inversione del flusso di traffico, con il ritorno del senso della circolazione a come era alcuni anni fa.

Sono disposizioni contenute nel Piano del traffico messo a punto dall’amministrazione comunale e che dovrebbe approdare in consiglio comunale entro le prime due settimane di febbraio per essere approvato e trovare conseguente applicazione. La descrizione della mobilità in città è all’esame dalla Vas regionale che sta per far scattare la verifica, poi mancherà solo il via libera dell’aula consiliare.

Al Piano, illustrato nei mesi scorsi dall’assessore alla mobilità Mattia Milan, sono state presentate 14 osservazioni, articolate in 54 proposte di modifiche. Ne sono state accolte, in toto, o in parte, 18.

Ultime battute quindi, di un Piano traffico urbano che ha avuto una gestazione pluriannuale. Le disposizioni contenute nel piano dono diverse e per certi versi sono concretizzeranno una piccola rivoluzione del traffico urbano. Le principali misure riguardano l’inversione del senso di marcia di alcune strada, fra queste la direttrice via Verdi-via IV Novembre che si ribalterà per favorire il deflusso del traffico dal centro verso la periferia. Potrebbe invertire il senso di marcia anche un tratto di via Boscolo.

Ci saranno poi nuove aree a Ztl, anche se l’entrata in vigore del piano non avverrà tutta in blocco. Probabile che ci voglia più tempo per l’istituzione delle nuove aree Ztl, come quella in piazza Duomo che si allargherà fino a via Mure ospedale. Oppure come la realizzazione di quella in via Mazzini, con l’installazione di un varco elettronico per i controlli. In questo caso la disciplina della Ztl potrebbe avvenire come quella sul Corso del Popolo, ossia col passaggio delle auto in orario diurno (per favorire il transito da via Mazzini a via Celio) e l’attivazione del varco d’accesso (e il divieto di passaggio) nelle ore notturne. E ancora nel piano c’è la previsione della creazione di aree con il limite dei 30 chilometri orari per le auto, per una maggiore sicurezza delle zone con più densità abitativa e di passaggio dei pedoni. Sulla carta fissata anche la realizzazione di alcune rotatorie.

Nel Piano del traffico sono definite anche le piste ciclabili. E a proposito di queste nei prossimi giorni partiranno i lavori, per un milione di euro, per la realizzazione di raccordi fra alcuni percorsi ciclopedonali già esistenti. Interventi finanziati con fondi del Pnrr.

Il Piano del traffico era stato approvato dalla giunta Gaffeo alla fine del marzo 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Novembre 2023 - 08:03

    Cè lo chiede l'europa!!

    Report

    Rispondi