VOCE
Adria
29.11.2023 - 06:00
E’ oggi, mercoledì 29 novembre, il giorno dell’ultimo saluto a Silvano Bellato: sabato pomeriggio a 83 anni si è spento l’uomo che ha dato la speranza a tantissime persone, soprattutto bambini, con la fondazione dell’Ail polesana per sostenere la ricerca contro leucemia, linfomi e mieloma, oltre ad aiutare le famiglie travolte dalla malattia; il leone instancabile, anche con la sua garbata ruvidezza, nell’organizzare eventi per raccogliere fondi; il “muratore” che ha saputo mettere insieme tanti mattoni per costruire una grande rete del volontariato usando il “cemento” dell’amicizia, lealtà e sincerità. E stato anche fondatore della Pados/Fidas e presidente per un mandato. Al suo fianco sempre la moglie Marilena, anzi i due erano per tutti un’unica persona: Marilena-Silvano.
Per approfondire leggi anche:
Questa mattina, dunque, ultime ore di camera ardente nella Casa funeraria Zanella in via mons. Pozzato. Quindi la salma sarà accompagnata nella chiesa di Carbonara dove alle 14,30 si celebra il rito delle esequie. L’amministrazione comunale sarà presente con una delegazione ufficiale e con il gonfalone della Città listato a lutto. Inoltre dalle 14 alle 16,30 è stato indetto il lutto cittadino: quindi attività commerciali e pubblici esercizi sono invitati a sospendere l’attività e abbassare le serrante in segno di compartecipazione al lutto. Così pure si invita a sospendere ogni attività ludica. Al termine del rito religioso la salma sarà tumulata nel cimitero cittadino. Nel piazzale antistante la chiesa di Carbonara, dalle 14 alle 16,30 sarà in vigore il divieto di sosta. Chi desidera, su espresso desiderio della famiglia, può onorare la memoria di Silvano devolvendo libere offerte all’Ail: nella pagina Fb dell’associazione si trovano i riferimenti bancari.
La famiglia desidera esprimere un sincero e profondo ringraziamento a Beatrice e Marta del corpo infermieristico domiciliare e palliativo, quindi Barbara e il personale dell’ospedale di comunità adriese, tutto il personale infermieristico e le operatrici socio sanitarie dell’hospice la Gerbera per la gentilezza, umanità e professionalità nei servizi si cura e assistenza prestati a Silvano soprattutto nell’ultimo periodo.
La perdita di Silvano ha creato un sentimento di profondo cordoglio in tutta la comunità accompagnato da un altrettanto sentimento di ammirazione per l’esempio dato e riconoscenza per quanto si è generosamente speso in opere di solidarietà e volontariato.
Particolarmente toccanti le parole di Roberta Paesante già presidente Fidas e della consulta del volontariato sociale. “Silvano e Marilena – afferma commossa - sono una straordinaria testimonianza di coraggio e umanità, di un dolore mai sopito, offerto con dignità per toccare il cuore del prossimo. Con i ragazzi di Carbonara della mia generazione abbiamo condiviso con loro la tragica perdita di Sara e Fabio: Marilena e Silvano sono diventati parte delle nostre famiglie, hanno continuato ad aprire la porta della loro casa agli amici dei loro figli con affetto, ci hanno insegnato tanto e ancora oggi sono un esempio”. E conclude con “un abbraccio a Marilena e un grande grazie a Silvano”.
Aggiunge l’ex assessore Matteo Stoppa, attivamente impegnato nell’Ail: “Grazie Marilena Silvano Bellato per l'esempio di fede e amore gratuito per il prossimo che hai dato nella tua vita: abbraccia Sara e Fabio”.
Da diversi anni Marzia Suman, una delle volontarie più attive nell’Ail, era diventata una di famiglia. “Potrei ricordati con 100 foto – dice - Ma il tuo ricordo indelebile impresso nel mio cuore saranno le tue telefonate, le tue improvvisate al mio lavoro e le nostre risate. Grazie a Marilena ho avuto la fortuna di accarezzarti prima che tu raggiunga il paradiso, ultimamente ti chiamavo Lazzaro per le diverse volte che mi hai fatto tremare. Adesso è arrivata l’ora che ti riposi e chissà in quanti ti stanno aspettando con le braccia aperte per accoglierti”.
Uno degli appuntamenti più significativi a favore dell’Ail è stato per diversi anni “La ricerca è felicità” evento musicale ideato e diretto da Cristiano Roccato con un gruppo di amici musicisti e cantanti. Adesso ricorda Silvano così: “Sei stato un esempio vero e onesto di solidarietà verso il prossimo senza nessun interesse personale: una persona che ha saputo insegnare a tanta gente cosa vuol dire volontariato. Lasci un grande vuoto ma i tuoi insegnamenti resteranno indelebili”.
In una nota l’associazione Danilo Ruzza-Adoces che promuove la donazione di cellule staminali emopoietiche, ricorda Silvano come “risorsa preziosa e vitale non solo per le associazioni che ha incontrato sul suo cammino, ma per l'intera comunità. Ha avuto cura con amore specialmente dei bambini e delle loro famiglie, dei giovani, in generale dei più fragili. Il suo esempio – conclude è stato e sarà di stimolo per tutti i volontari per continuare a credere nella cultura del dono”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE