Cerca

SALUTE

Il Covid non è andato via oltre 400 casi a settimana

L’Ulss 5 ha fissato per sabato 16 dicembre l’open day per la vaccinazione immunizzazione ancora consigliata per gli over 60 e le categorie a rischio

Badia si mantiene Covid free

L’Ulss 5 ha fissato per sabato 16 dicembre l’open day per la vaccinazione immunizzazione ancora consigliata per gli over 60 e le categorie a rischio

Il Covid c’è ancora. Anzi, il contagio è in crescita. E Rovigo è l’ottava provincia d’Italia per numero di nuove positività in proporzione agli abitanti. Una “classifica” che vede, tristemente, ancora una volta il Veneto ai vertici. E le Ulss corrono ai ripari, promuovendo una giornata speciale di vaccinazioni, fissata per sabato prossimo.

Se a livello nazionale il territorio con più casi è la provincia di Teramo, con 215 positività in una sola settimana (l’ultima di novembre) per ogni 100mila abitanti, al secondo posto su scala nazionale si collocano Padova (211) e Vicenza (204).

Seguono Lodi, Pavia e Cremona, poi, al settimo posto Belluno (185) e ottave Rovigo e Treviso, appaiate con 182,5 nuovi casi per 100mila abitanti. Per la nostra provincia, questo dato si traduce in 438 nuove positività rilevate a settimana, ben 62 al giorno. E parliamo soltanto dei casi “tracciati”, quelli che passano attraverso i tamponi di Ulss o farmacie, escludendo, dunque, tutti i “fai-da-te”. Proseguendo, al decimo posto nazionale c’è la vicina Mantova, quindi Vernezia, Monza e Chieti. Sono queste le 13 province con più di 150 casi per 100mia abitanti: è utile ricordare che, ai tempi della seconda ondata, si finiva in “zona rossa”, con tutte le restrizioni del caso, appena superata quota 50 casi.

Intanto, le aziende sanitarie venete corrono ai ripari. E anche l’Ulss 5, come detto, ha fissato l’open day per la vaccinazione contro il Covid. L’accesso sarà possibile, con prenotazione, sabato 16 dicembre dalle 8.30 alle 17.30 in cittadella Ulss 5. L’azienda sociosanitaria, per ampliare e rafforzare l’offerta e favorire l’adesione per la vaccinazione anti Covid, organizza una seduta vaccinale straordinaria. L’accesso è possibile con prenotazione sabato prossimo. La prenotazione è disponibile su vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss5.

La vaccinazione è particolarmente raccomandata a persone con più di 60 anni di età, persone di qualsiasi età (a partire dai sei mesi di vita) che hanno condizioni di rischio, malattie croniche o disabilità, donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo dopo il parto, comprese le donne in allattamento e operatori sanitari e sociosanitari. Sarà possibile eseguire contemporaneamente, su richiesta, anche la co-somministrazione con il vaccino anti-influenzale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400