VOCE
IL GRANDE PROGETTO
11.12.2023 - 18:58
Oltre 11 milioni di euro per realizzare progetti e opere pubbliche in 13 Comuni polesani. Riqualificazioni di aree degradate, parchi urbani, piste ciclabili, case protette per donne in difficoltà, sistemazione di alloggi popolari, sale civiche e tanto altro. Molte le progettualità messe in campo da Auro, l’aggregazione di Comuni da Badia Polesine ad Adria, con Rovigo capofila, presentati ieri mattina in Comune a Rovigo. Si tratta della strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile (Sisus), dell'area urbana di Rovigo, approvata dalla Regione Veneto.
I Comuni interessati sono: Rovigo, Adria, Arquà Polesine, Badia Polesine, Bosaro, Ceregnano, Costa di Rovigo, Lendinara, Lusia, Pontecchio Polesine, San Martino di Venezze, Villadose, Villanova del Ghebbo. E, come ha spiegato il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo: “Abbiamo ottenuto finanziamenti per oltre 11 milioni di euro che dovranno trovare realizzazione entro il 2027. Ma si tratta di un inizio perché il progetto Auro vuole anche essere un esempio di come amministrazioni comunali possono cooperare con percorsi progettuali ben identificati e condivisi ed intercettare canali di finanziamento che in questo caso derivano dai fondi europei con la intercessione della Regione. C'è la volontà di allargare la partecipazione e di continuare a lavorare, perché insieme possiamo fare molto. Senza contare che da subito sarà messo a terra un cronoprogramma condiviso per seguire da vicino tutte le fasi del piano, con uffici dedicati oltre che pronti ad accedere ad altri bandi europei di finanziamento. Ripeto, questo è l’inizio di un percorso”. Sindaci e amministratori degli altri Comuni presenti a palazzo Nodari hanno detto: “Siamo soddisfatti per i risultati raggiunti grazie a questa autorità urbana”.
L’assessore all’urbanistica di Rovigo, Luisa Cattozzo, ha delineato le linee di intervento dei finanziamenti, quasi tutti prevedono una quota di cofinanziamento dei Comuni interessati (spesso del 10%): “Le linee progettuali riguardano 4 settori di intervento: mobilità lenta, digitalizzazione, residenzialità leggera o Ater e rigenerazione urbana e culturale.
I progetti approvati per Auro sono parecchi. Per Rovigo è stata messa in cantiere la riqualificazione dell’area dell’ex depuratore di viale Porta Po. Un ettaro e mezzo circa di terreno che dovrà essere bonificato (dovranno essere tolte le vecchie vasche in cemento) per realizzare un parco urbano, con aree attrezzate e percorsi ciclabili e sport che diventerà il polmone verde della Tassina, un progetto con un investimento di 1,3 milioni di euro. Inoltre, sempre a Rovigo il completamento del finanziamento, con 400mila euro, per il recupero di parco Langer. E ancora: 1,6 milioni di euro per la pista ciclabile Rovigo-Grignano. E ancora la riqualificazione di mura antiche per la valorizzazione della città medievale (1,5 milioni).
Per Adria è prevista la realizzazione di un bosco di pianura con 600mila euro. Per Badia Polesine investimento da 1,8 milioni di euro per la ciclabile destra Adige da Badia a San Martino di Venezze. A Villanova del Ghebbo intervento per appartamenti in cohousing da 1,8 milioni di euro. A Lendinara la realizzazione di sei alloggi a servizio di donne vittime di violenza. Progetto da 500mila euro. A Lusia allestimento della cittadella della cultura (biblioteca, sala civica, museo storico e dei mestieri), con finanziamento di 200mila euro.
Inoltre ci sono 650mila euro per sistemazione di 25 alloggi Ater (Ad Arquà, Bosaro, Ceregnano, Costa, Pontecchio, Villadose).
E ancora oltre un milione di euro, a beneficio dei 13 Comuni, per un sistema integrato per la gestione della mobilità urbana con i bus. 508mila euro per una piattaforma digitale a favore della pubblica amministrazione nei Comuni interessati. 190mila euro a sostegno del sistema delle piccole e medie imprese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE