Cerca

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Cambia la tariffa rifiuti: tante novità positive

Adottati i nuovi indirizzi

Rifiuti, sciopero della raccolta a Salara e Pontecchio

L’Assemblea del Consiglio di Bacino Rovigo ha introdotto, attraverso la delibera n. 19 del 27 novembre 2023, alcuni indirizzi straordinari in merito alla gestione della Tariffa Puntuale di natura corrispettiva (Tarip) nell’ambito tariffario “Alto Polesine e Rovigo”, in cui ricadono 21 Comuni tra i quali tutto l’Alto Polesine e la città di Rovigo. Lo spiega la nota stampa di Ecoambiente, la società partecipata dai Comuni del Polesine che si occupa del servizio di raccolta dei rifiuti e conferimento in discarica.

"Questi indirizzi straordinari - prosegue la comunicazione - condivisi con il Gestore Ecoambiente per il loro recepimento, saranno applicati nei prossimi mesi ai Comuni di Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino , Calto , Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Gaiba, Giacciano con Baruchella, Lendinara, Trecenta, Melara, Occhiobello, Pincara, Salara, Stienta, Rovigo; ossia i primi comuni a essere stati coinvolti nell’applicazione della Tariffa Puntuale di natura corrispettiva appunto dall’Anno 2023. Nel corso dell’anno, sia dalle sollecitazioni ricevute nei numerosi incontri svolti con la cittadinanza per condividere le novità del sistema a tariffa sia a seguito di riunioni appositamente convocate tra i Sindaci dell’Assemblea di Bacino, sono emerse alcune necessità di rimodulazione delle innovative istruzioni tecniche di conferimento".

"È stato ritenuto opportuno, pertanto, adottare una serie di indirizzi straordinari con lo scopo primario di una maggiore gradualità delle novità tariffarie, in particolar modo abbassando da 14 € a 9,8 € la tariffa aggiuntiva che le utenze pagheranno a conguaglio per gli svuotamenti eccedenti gli svuotamenti minimi. Introdotte anche diverse soluzioni tecniche, finalizzate a risolvere problematiche quali la gestione delle lettiere non compostabili degli animali, la possibilità di conferire assorbenti femminili all’ecocentro (che sarà resa fruibile dal primo gennaio 2024) e l’aumento (fino al numero di 7) delle fascine di ramaglie esponibili congiuntamente al Bidone del servizio Equoverde".

"Il tutto con l’obiettivo di gravare il meno possibile sui cittadini nel primo anno di attivazione, dall’altro, di lasciare il tempo sufficiente per recepire utili indicazioni di gestione operativa del servizio elaborate a seguito da quanto emerso sul territorio. Generale apprezzamento è stato espresso da gran parte dei Sindaci dei Comuni Polesani in quanto si sta andando nella giusta direzione di dialogo tra territorio, Consiglio di Bacino e società Ecoambiente con l’obiettivo di ottimizzare e rendere sempre più efficiente il servizio rivolto alle comunità. Oltre ai correttivi applicati all’anno 2023, gli Amministratori e Sindaci hanno espresso l’auspicio che il continuo confronto e il monitoraggio del servizio porti ad iniziare l’anno 2024 in tutta tranquillità, facendo tesoro dell’esperienza maturata, continuando a migliorare il servizio nonché valutando attentamente le ricadute in termini economici e tariffari. Per completezza, si allegano gli indirizzi nella versione approvata".

Questi indirizzi, di natura straordinaria e motivata, hanno valenza unicamente sulle tariffe 2023 come attualmente vigenti.

1) Riduzione del 30% dell’importo unitario degli svuotamenti del rifiuto secco residuo eccedente gli svuotamenti minimi per utenza. A fronte di tale riduzione, pertanto, la tariffa unitaria per lo svuotamento eccedente i minimi si assesterà su € 8,9 + IVA, per un importo complessivo pari a 9,8 € (IVA inclusa).

2) Al fine di comprendere quali siano i motivi per i quali alcune utenze evidenziano un numero elevato di svuotamenti, si chiede al Gestore di effettuare una campagna di rilevazione dei motivi per i quali per alcune utenze hanno registrato svuotamenti eccedenti le soglie minime.

3) Anche a fronte della campagna di rilevazione di cui al punto precedente, l’Assemblea di Bacino valuterà se eventualmente stabilire una franchigia massima di svuotamenti aggiuntivi addebitabili per utenza, unicamente al fine di evitare che coloro i quali non abbiano avuto contezza e piena consapevolezza delle novità tariffarie introdotte nel 2023 si trovino a dover corrispondere conguagli non sostenibili economicamente. A puro titolo di esempio, la misura potrebbe essere articolata secondo una franchigia consistente in un numero massimo di svuotamenti addebitati oltre al minimo.

4) Al fine di aumentare la capillarità informativa soprattutto per le utenze non domestiche, il il Gestore Ecoambiente rafforzerà la comunicazione alle utenze non domestiche concordando le misure adottate con il Consiglio di Bacino e organizzando almeno una serata informativa online, specifica dedicata alle aziende.

5) Al fine di potenziare l’offerta di raccolta ingombranti e RAEE nei centri comunali dove non è presente l’Ecocentro, si propone di introdurre sperimentalmente un servizio semestrale per ciascun comune (in cui non vi è l’ecocentro) dove viene effettuata una raccolta straordinaria di RAEE ed Ingombranti, mediante cassoni posizionati a terra e personale di EA di presidio.

6) Al fine di permettere una maggior servizio e una più uniforme proposta a tutti i cittadini del bacino Rovigo, come già previsto da Piano d’Ambito e Piano Industriale si prevede di adeguare le previsioni di piano mediante l’utilizzo sovracomunale degli ecocentri, dando cioè la possibilità a tutti i cittadini di utilizzare la rete degli ecocentri esistenti e futuri, intendendo per tali i progetti finanziati da PNRR. Si prevede di regolare tale disposizione nel Regolamento Tecnico di Bacino di prossima adozione assembleare.

7) Per quanto riguarda le lettiere animali, si invita il gestore a predisporre apposita Campagna di comunicazione per l’utilizzo delle lettiere vegetali compostabili (che sono sempre conferibili nell’umido), mediante ad esempio il ritiro di campioni gratuiti di tali tipologie di lettiere. Ciò premesso, si invita inoltre il Gestore a predisporre presso gli ecocentri, una volta autorizzata dal punto di vista regolamentare, la possibilità di conferimento per tutti i cittadini interessati senza oneri aggiuntivi in tariffa delle lettiere minerali, traversine e assorbenti per animali all’interno di appositi contenitori posti negli ecocentri. La regolazione degli accessi sarà effettuata secondo modalità concordate con l Consiglio di Bacino.

8) Per quanto attiene agli assorbenti igienici femminili usa e getta, si invita il Gestore a predisporre presso gli ecocentri, una volta autorizzato dal punto di vista regolamentare, , la possibilità di conferimento di tali prodotti igienici all’interno di appositi contenitori posti negli ecocentri da parte delle utenze interessate. La regolazione degli accessi sarà effettuata secondo modalità concordate con l Consiglio di Bacino.

9) Infine, per quanto attiene alla frazione “Verde e Sfalci”, si invita il gestore, in attesa di apposito recepimento regolamentare di tale disposizione, a predisporre il ritiro di fascine da potatura nel numero fino a 7 per ciascun bidone del servizio Equoverde, in vece del numero massimo di 5 come attualmente disciplinato. Si invita contestualmente a dare massima diffusione di tale previsione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400