VOCE
a palazzo casalini
17.12.2023 - 07:00
La presentazione del libro di Marzia Santella
Si è conclusa nei giorni scorsi a Rovigo, la prima edizione della rassegna letteraria “Quello che le donne scrivono”, organizzata dall’associazione culturale “Crams” e da Banca del Veneto Centrale. L’ultima tappa della kermesse dedicata alla letteratura al femminile ha avuto come protagonista Marzia Santella, che, a Palazzo Casalini, ha presentato il suo ultimo libro “Le domande inutili” (We gruppo editoriale). “Un’antologia di racconti molto interessante. Il libro contiene brevi storie e poesie per certi versi inquietanti, per altri invece divertenti e frizzanti come colei che le ha scritte”, ha detto Chiara Paparella, presidente del “Crams”. La prima a intervenire è stata Laura Drago che, in rappresentanza del cda di Banca del Veneto Centrale, ha sottolineato il valore delle iniziative.
Irene Lissandrin ha poi presentato libro e autrice «Questa antologia - ha spiegato Irene Lissandrin -contiene 18 storie e 18 poesie. In ogni pagina, colma di dettagli e aneddoti, alcuni decisamente angoscianti, altri invece esilaranti, traspare una forte componente sarcastica, mai sprezzante, e un’ottima capacità descrittiva che consente al lettore di entrare passo passo nelle vicende narrate”. Alla domanda: “Quali sono le domande inutili?” è giunta semplice e schietta la risposta di Marzia: “Sono quelle domande che spesso vengono poste perché, per pigrizia o per disattenzione, non si ha voglia di ascoltare o di osservare con maggiore cura. Se ci sforzassimo di essere più attenti, la soluzione sarebbe facile e scontata”.
Il dialogo a due è proseguito con stimolanti riferimenti al libro. Un percorso punteggiato di analogie con esperienze vissute dalla stessa autrice. Quello che si vuole investigare con queste storie è fino a che punto una donna o un uomo possono spingersi, seguendo i loro impulsi e le loro passioni. I racconti di Marzia sono animati da persone normalissime, a cui nessuno presterebbe particolare attenzione. Proprio questo basso profilo diventa, nei suoi racconti, uno scudo perfetto per le loro malefatte. Il suo messaggio è chiaro: se si vuole conoscere davvero la verità dietro l’agire delle persone, bisogna essere pronti ad andare in profondità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE