Cerca

ITALIA

Da oggi domande al via per l'assegno di inclusione: il "nuovo" reddito di cittadinanza

Ecco chi può richiederlo e come procedere

Reddito di cittadinanza per 2mila, in Polesine

Il 18 dicembre - ossia oggi - segna l'inizio delle domande per l'Assegno di Inclusione (Adi), il nuovo strumento di sostegno economico che sarà operativo dal 1° gennaio 2024. Questa iniziativa, pensata per un numero più contenuto di beneficiari rispetto al Reddito di Cittadinanza (RdC), rappresenta una risposta mirata alle esigenze di coloro che, per specifici motivi, necessitano di supporto finanziario.

Il Profilo dei Beneficiari. L'Adi è destinato a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) non superiore a 9.360 euro, che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: essere in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Requisiti di Accesso. Per accedere all'Adi, è necessario che il reddito annuo del nucleo familiare sia inferiore a 6.000 euro, con possibilità di lieve superamento in determinate condizioni. Inoltre, il nucleo deve includere almeno un componente disabile, minorenne o con un'età superiore ai 60 anni.

La Struttura del Beneficio. Il beneficio economico dell'Adi è suddiviso in due componenti principali:

Quota A: Questa componente integra il reddito familiare fino alla soglia di 6.000 euro annui. Se il nucleo è composto interamente da persone di età pari o superiore a 67 anni o da persone di età pari o superiore a 67 anni e altri familiari in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, l'importo sale a 7.560 euro annui. Il calcolo si basa sulla scala di equivalenza specificata nel decreto-legge 48/2023.

Quota B: È un'ulteriore integrazione al reddito destinata ai nuclei familiari residenti in abitazioni con contratto di locazione regolarmente registrato. L'importo massimo è di 3.360 euro annui.

Presentazione della Domanda. La domanda per l'Adi può essere presentata tramite diverse modalità:

In modalità telematica attraverso il sito dell’Inps, utilizzando SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica.

Presso gli Enti Patronati.

Presso i Centri di Assistenza Fiscale.

Inoltre, il richiedente deve sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale (PAD) all'interno del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), accessibile online dal portale Inps, dopo aver presentato la domanda.

Erogazione del Beneficio. Una volta completata la procedura, il contributo economico viene erogato attraverso uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile chiamato "Carta di Inclusione". Questa carta consente, oltre agli acquisti previsti, prelievi in contante entro un limite mensile di 100 euro per individuo, moltiplicato per la scala di equivalenza. Inoltre, è possibile eseguire un bonifico mensile a favore del locatore indicato nel contratto di locazione.

Tempistiche e Partecipazione Attiva. L'erogazione del beneficio inizia dal mese successivo alla sottoscrizione del PAD e è condizionata alla partecipazione del beneficiario a un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa. I componenti del nucleo familiare tra i 18 e i 59 anni, con responsabilità genitoriali attivabili al lavoro, saranno indirizzati ai Centri per l'impiego o ai soggetti accreditati per i servizi per il lavoro per la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Il percorso attivo può coinvolgere anche la partecipazione a progetti utili alla collettività.

Ultimi Aggiornamenti sul Reddito di Cittadinanza. Per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza, la Carta RdC rimane operativa nei primi mesi del 2024 per consentire l'utilizzo degli importi accreditati per rate arretrate e la quota a titolo di Assegno Unico e Universale. Dal 30 novembre 2023, non sono più accettate nuove domande di Reddito di Cittadinanza. La sospensione del beneficio per i nuclei familiari che non soddisfano più i requisiti è stata notificata il 15 dicembre, con la mensilità di dicembre corrisposta il 27 dicembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400