VOCE
LO STUDIO
18.12.2023 - 18:00
Una famiglia veneta su due donerà prodotti tipici in occasione delle prossime festività, per una spesa media di 20 euro a cesta e un volume totale, a livello regionale, intorno ai 30 milioni di euro.
La ricerca, a cura di Cia Veneto, conferma un trend in continua crescita, soprattutto dopo il Covid, relativamente alla vendita diretta, dalla terra alla tavola. Fra i prodotti più gettonati, formaggi e carni sottovuoto, miele, vino, olio, frutta e verdura di stagione. “Quest’anno, in particolare, il consumatore si sta orientando verso il regalo utile - commenta il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini - sono tanti coloro che in questi giorni si recano negli spacci delle aziende agricole o ai mercati contadini per acquistare le tradizionali ceste natalizie, da donare ai parenti e agli amici”. “In primo luogo, i cittadini cercano la genuinità. Sono inoltre curiosi rispetto alla storia degli stessi prodotti, desiderano conoscere come prepararli al meglio”.
E’ la nuova vita del Made in Veneto. “C’è pure chi telefona giorni prima del ritiro per prenotare la cassetta natalizia - spiega Passarini - i produttori vengono incontro alle esigenze delle famiglie, negli anni si è creato un reciproco legame di fiducia”. In molti, poi, chiedono le ricette della tradizione veneta: “Gli agricoltori sono disponibili ad offrire anche questo particolare servizio. La qualità passa attraverso le piccole cose”. “Invitiamo le famiglie a scegliere sempre le tipicità locali - aggiunge - oltre che per i regali, rappresentano una buona idea per la cena della Vigilia, il pranzo di Natale e quello di Capodanno”.
L’acquisto delle primizie, conclude, “è un modo per rilanciare il nostro tessuto economico. Ne abbiamo bisogno in un momento di oggettiva difficoltà tra emergenza climatica e rincari generalizzati”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE