VOCE
occhiobello
18.12.2023 - 14:19
"L’interessamento e le proposte che ho formulato al Consiglio di bacino e a Ecoambiente per andare incontro ai cittadini in seguito all’introduzione della Tarip, hanno avuto un esito positivo". Lo spiega il sindaco di Occhiobello Sondra Coizzi.
Dal 2023 è cambiato il calcolo della tariffa che tiene conto del numero dei componenti del nucleo famigliare invece della metratura abitativa ed è stato introdotto il numero di svuotamenti annuali associato al numero dei componenti il nucleo famigliare per il secco non riciclabile, uguale per ogni Comune dell’intera provincia di Rovigo.
"La riduzione da 14 euro a 9,80 euro per chi avesse conferito, nel 2023, il secco oltre il numero di svuotamenti consentiti, posso dire sia il frutto di una mia mediazione che ha tenuto conto dell’impossibilità di azzerare il costo dei conferimenti eccedenti, come avevo richiesto inizialmente, per non mettere in crisi il piano economico previsto. È anche vero che, in base a stime compiute da Ecoambiente su tutti i Comuni coinvolti, solo il 5% delle utenze ha esposto il bidone del secco oltre il dovuto e ciò significa che i cittadini hanno recepito le corrette indicazioni divulgate durante le campagne informative. Sottolineo che il conguaglio da 14 euro a 9,80 sarà consentito solo per le eccedenze nel 2023".
"Ho ottenuto, inoltre, che dal 2024 gli assorbenti igienici femminili potranno essere conferiti all’ecocentro dove vi sarà un contenitore dedicato. Ecoambiente ha accolto le richieste di correttivi proposte anche da altri sindaci riguardanti le lettiere non compostabili e l’aumento a sette del numero di fascine di ramaglie conferibili negli stessi passaggi. Il Comune e l’ufficio ambiente sono sempre in contatto con il gestore per ottenere soluzioni rispetto agli eventuali disservizi".
"Ritengo che sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista pratico, questi due interventi abbiano risposto a precise richieste dell’utenza e dimostrino la capacità di andare incontro ai cittadini che si sono trovati a modificare la frequenza di esposizione dell’indifferenziato".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE