VOCE
veneto
21.12.2023 - 06:46
Nel cuore di Padova, a due giorni dalla festività natalizia, si è consumato un gesto toccante di solidarietà che ha coinvolto due anime generose: una badante di 57 anni, cittadina italiana originaria di Calarasi (Moldavia), e un migrante camerunense di 48 anni, Emanuel Mafoe Fopa, residente a Cadoneghe.
Tutto è iniziato dopo le 14 quando Veronica Nastasiu, conosciuta affettuosamente come Vera, pedalando sulla sua bicicletta, ha notato un portafoglio marrone all'incrocio di Pontevigodarzere con via Ferrero. Senza esitare, lo ha raccolto e al suo interno ha trovato la somma di 1.335 euro, documenti e persino il permesso di soggiorno.
Leggendo i documenti, Vera ha appreso che il proprietario del portafoglio era Emanuel Mafoe Fopa, un uomo nato in Camerun e residente a Cadoneghe, impiegato presso un'azienda di frutta e verdura in zona industriale Zip. La badante, da anni dedicata all'assistenza di anziani e al lavoro domestico, ha deciso immediatamente di restituire l'oggetto smarrito.
Senza esitazioni, Vera si è recata in bicicletta presso la Polizia Municipale in via Tiziano Aspetti, vicino alla tabaccheria De Rossi, per consegnare il portafoglio perso. I vigili, convocando Emanuel, hanno restituito l'oggetto ritrovato, includendo la somma completa di 1.335 euro.
La signora Veronica, tuttavia, ha rifiutato di ricevere la ricompensa proposta, accettandola solo a condizione che l'intera somma fosse destinata a un'associazione in Moldavia, la sua terra d'origine, dove esiste ancora oggi la necessità di aiuti economici. "La storia del giovane africano mi ha commosso. Gran parte dei soldi contenuti nel portafoglio dovevano essere spediti a un fratello ammalato," ha dichiarato la badante.
Questa storia di altruismo e generosità ha commosso l'intero quartiere, tra cui Luigi Tarzia, capogruppo della Lista Giordani in consiglio comunale e residente nell'Arcella. "Conosco la signora Veronica da anni," ha dichiarato Tarzia, "Assiste persone anziane da decenni ed è a Padova da 24 anni. Siamo davanti a una straordinaria storia di umanità, non a caso avvenuta alla vigilia di Natale, quando tutti dovrebbero riflettere sulla solidarietà."
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE