VOCE
Adria
22.12.2023 - 12:37
Lagunari e Croce verde a fianco di fra Luca Santato per realizzare quel sogno chiamato “Fattoria della solidarietà” per dare un futuro ai bambini del Mozambico.
Così i presidenti Alessandro Rigoni per i lagunari e Andrea Roccato di Croce verde hanno incontrato il religioso per consegnare un contributo raccolto tra soci e volontari delle due associazioni, nel ricordo di Gianna Bettinelli, socia lagunare, recentemente scomparsa ancora in giovane età. Presente anche il presidente del consiglio comunale Fortunato Sandri. L’incontro è stato occasione per fare il punto della situazione e capire un po’ meglio il mondo di fra Luca. Così, per prima cosa, gli è stato chiesto com’è la sua giornata.
“La mia giornata è molto semplice – ha ricordato - appena alzato devo provvedere al rifornimento di acqua per le più elementari necessità, poi mi reco nella discarica lì vicina a recuperare i bambini che vi si recano quotidianamente e frugano tra i rifiuti che non sono quelli di una nostra città ove qualcosa si può trovare, ma quelli di una discarica povera”.
Quindi si è soffermato a parlare dell’iniziativa che gli sta tanto a cuore e di cui è referente. “Un progetto – ha spiegato - che sta lentamente prendendo forma grazie agli aiuti di enti pubblici e alle offerte di privati cittadini e associazioni. E’ già funzionante il consultorio medico realizzato grazie alla Regione Veneto. Tra pochi giorni sarà funzionante un refettorio in grado di elargire un pasto quotidiano per 200 bambini. Resta da realizzare una sorta di centro di formazione ove funzionino corsi di cucito, tessitura, informatica, agraria di trasformazione di prodotti degli orti in modo che questi bambini possano acquisire alcune nozioni di base per crearsi una prospettiva di vita: sono bambini orfani e abbandonati.
“E’ nostra ferma volontà - ha sottolineato Rigoni - stabilire contatti duraturi non solo contribuendo con offerte, già importanti di suo, ma soprattutto cercando di commercializzare oggetti prodotti dai bambini. Ad esempio facendo conoscere qui tutte le innumerevoli proprietà della moringa, una pianta assai diffusa in Mozambico, chiamata dai residenti albero dei miracoli, da cui si ottengono creme, integratori e preparati medici per molti usi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE